AOSTA (cex) – Gressan vuole puntare su appuntamenti internazionali nel gioco della pétanque ed è così che, dopo che 4 degli 8 campi delle bocce del locale impianto “Rino Guerraz” erano stati inizialmente concessi alla pétanque, ora anche i restanti 4 permetteranno la pratica solo di questa disciplina, senza più possibilità di utilizzare una struttura coperta di supporto al vicino “Giusto Grange” di Aosta. Del resto sono i numeri che parlano, visto che sono sempre di più gli appassionati di pétanque, un vero e proprio boom che appare ancora in crescita. Per il settore volo delle bocce rimangono solo più le strutture coperte di Aosta, Saint-Vincent e Pont-Saint-Martin, per l’attività non invernale a Fénis con non più agibili Chatillon e quindi Gressan. Tutto questo mentre si punta anche nelle bocce a grandi eventi come la candidatura ai Mondiali del 2026, un controsenso.
Mattia Falconieri e Matteo Golfetto ai Mondiali Under 23
Mattia Falconieri di Chatillon e Matteo Golfetto, ex Bassa Valle e in campionato Nus, della Brb Ivrea, da mercoledì prossimo, 4 dicembre, a sabato 7 saranno impegnati nei Mondiali Under 23 a Rio Grande di Portorico. Falconieri giocherà in coppia con Francesco Costa dell’Auxilium Saluzzo, mentre Golfetto parteciperà alla staffetta, al progressivo e al tiro di precisione.
Sogni tricolori in Emilia per le sorelle Gamba e per i valdostani
A San Giovanni Persiceto e sui campi della provincia di Bologna, oggi e domani, sabato 30 e domenica 1 dicembre, sono in programma i Campionati Italiani unificati con le gare dei settori volo, raffa e pétanque. Oggi, sabato, nel progressivo e domani, domenica, nel tiro di precisione sono impegnate con non poche ambizioni per le loro gare preferite per la Bassa Valle Helvetia le sorelle Natalie (progressivo e di precisione) e Gaia (di precisione) Gamba ed Elisa Bulla (progressivo) e per la Brb Ivrea (in campionato impegnato con il Nus) il vice campione del Mondo Under 18 di tiro di precisione 2021, Matteo Golfetto di Romano Canavese e per la Chiavarese Mattia Falconieri, tutti e 2 tra i primi 8 del progressivo, e per l’Aostana Zurich Flavio Bullari nel progressivo Under 18.
Coppa Italia: il Nus cede all’ultima boccia
Non è bastata un’ottima prestazione su tutti i 3 campi a Chiavari al Nus per raggiungere la finale a 8 di Coppa Italia a Noventa di Piave nel Veneto di sabato 14 e domenica 15 dicembre. I valdostani sono stati battuti dalla Chiavarese (i 2 Ballabene Paolo e Carlo impegnati in individuale e quadretta e Mattia Falconieri in panchina) per 3 a 0 ma hanno lottato sino all’ultima boccia. Nell’individuale, Dario Rossatto si è arreso 9 a 11, nella coppia Mattia Mana e Claudio Gassino hanno perso 10 a 11 e la quadretta di Guido Ducourtil, Paolo Contoz, Luca Gallione ed Andrea Fasana, sotto 7 a 9 con 2 bocce a testa a disposizione, non ha concluso la partita a risultato acquisito sugli altri 2 campi in contemporanea. Si sono qualificate per la finale Brb Ivrea, Gaglianico, Auxilium Saluzzo (che a sorpresa ha battuto 2 a 1 la corazzata La Perosina), Chiavarese, Dolada, Marenese (avversaria del Nus nei quarti se passava il turno), Cusignacco e i padroni di casa del Noventa.
Dominio Aostana al “Trofeo Eugenio Vergeron”
En plein dell’Aostana Zurich domenica scorsa al “Giusto Grange” di Aosta nella gara a terne CDD del “Trofeo Eugenio Vergeron” organizzata dal Saint-Marcel. A vincere sono stati Flavio Bullari, Alessio Benvenuto ed Ennio Theodule che in finale hanno superato i compagni Mauro Ajmone, Ezio Fonzetto e Ivo Daudry per 7 a 4. Tra le 20 terne partecipanti, terzi si sono classificati il Saint-Marcel di Edy Droz, Girolamo Altare e Alessandro Broglio e il Le Carreau di Franco Herin, Piercarlo Bertolina e Mauro Gontier.
A Giorgio Betemps la sociale del Fénis
Ancora una vittoria per Giorgio Betemps di Quart nella gara sociale della Bocciofila Fénis organizzata martedì scorso con 30 giocatori a Saint-Vincent. In 5 giocatori hanno vinto 3 partite, con alle spalle di Betemps (più 35 di differenza) secondo a più 24 Silvio Piccot, terza a più 18 Cristina Rudà, quarto a più 16 Riccardo Tillier e quinto a più 11 Mario Cordi.