BORGOFRANCO RICORDA LUIGI BROGLIO

Data pubblicazione 21 Dicembre 2024
1 minuto di lettura

BORGOFRANCO D'IVREA (ttm) Il paese natale del padre dell'astronautica italiana Luigi Broglio - ingegnere e generale ispettore del corpo del genio aeronautico, promotore del lancio del primo satellite italiano San Marco 1 nel 1964 che oggi riposa nel cimitero di Monbuono - non dimentica il suo illustre concittadino. Dopo aver promosso 2 mesi fa, in occasione dell’istituzione del “Premio Generale Professor Luigi Broglio”, il riconoscimento pubblico che ha visto la consegna di una targa al professor Erasmo Carrera del Politecnico di Torino, presidente dell'associazione italiana di Aeronautica e di Astronautica, durante il 75esimo International Astronautical Congress tenutosi a Milano, il Comune di Borgofranco si è rivolto a tutte le sue scuole, dalle elementari alle medie, per un’ulteriore commemorazione. Gli studenti sono stati invitati a presentare dei lavori (ricerche, disegni e temi) a soggetto astronautico, in onore del pioniere dell’attività satellitare del nostro Paese. Non è stato a caso scelto lunedì 16 dicembre, Giornata dello Spazio, intitolata alcuni anni fa per ricordare proprio la data del lancio del satellite San Marco dalla base americana di Wallops Island, in Virginia. Anche se nato a Mestre, il generale Luigi Broglio era nato in una famiglia residente in via delle Chiese, e si recava spesso in visita ai congiunti. «Borgofranco non dimentica i suoi personaggi che hanno fatto la storia. - rimarca il sindaco Fausto Francisca - Il generale Broglio ha inciso profondamente nello sviluppo della ricerca scientifica».