Forte di Bard: il Forte di Bard e i suoi spazi espositivi (musei e mostre) sono aperti al pubblico dal martedì al venerdì dalle 10 alle 18; sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 19. Chiuso il lunedì. Le sale dell’Opera Mortai ospitano fino a lunedì 6 gennaio la mostra “SuperFantaRobot, la Fantascienza a fumetti” curata dal noto illustratore Bruno Testa. Fino a domenica 25 maggio nelle Scuderie si possono ammirare i grandi funghi colorati di Michel Vecchi nella mostra “The Mushroom Fortress”. La potenza del gesto e del segno della pittura di Emilio Vedova sono al centro della mostra “Questa è pittura” allestita al Forte di Bard fino a lunedì 2 giugno: il progetto, curato da Gabriella Belli, vuole presentare l’opera di Vedova nella sua valenza pittorica, sfuggendo da ogni tentazione di lettura dettagliatamente storica o socio-politica e presenta 31 grandi dipinti e 22 opere su carta dell’artista, in un progetto promosso dall’Associazione Forte di Bard in collaborazione con 24 Ore Cultura e Fondazione Emilio e Annabianca Vedova. Continua la programmazione di grandi mostre dedicate alla fotografia e alla moda: “Gianfranco Ferré dentro l’obiettivo” presenta, fino a domenica 9 marzo 2025, un percorso inedito pensato per raccontare al pubblico il lavoro del grande architetto e stilista a partire da immagini fotografiche, stampe in bianco e nero, a colori, fotocolor, diapositive, provini e arricchito da abiti, schizzi e disegni. Fino a lunedì 6 gennaio il Forte di Bard sarà aperto tutti i giorni, lunedì compresi, con orario dalle 10 alle 20 (fanno eccezione martedì 31 dicembre, con apertura dalle 10 alle 18, e lunedì 1° gennaio, dalle 14 alle 20). Fino a lunedì 6 gennaio, a partire dalle 17.30, lo spettacolo di videomapping “Luci di Natale” rende magica la Piazza d’Armi. Fino a domenica 26 gennaio la cappella militare accoglierà Lì Santoun d’Arles, il maestoso presepe curato dall’Association des Amis du Salon International des Santonniers di Arles.
Castello di Issogne: aperto dal martedì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17. Per informazioni: 0125 929373.
Castello di Verrès: aperto dal martedì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17. Per informazioni: 0125 929067. Fino a domenica 4 maggio è visitabile la mostra “Imago Mundi. La scultura senza tempo di François Cerise”.
Castello di Fénis: l’orario di apertura è dal martedì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17. Per informazioni: 0165 764263.
Castello di Sarre: l’orario di apertura è dal martedì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17. Per informazioni: 0165 257539.
Castello di Aymavilles: l’orario di apertura è dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18. Per informazioni: 0165 906040.
Museo Regionale di Scienze Naturali Efisio Noussan - Saint- Pierre: l’orario di apertura è dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18. Informazioni allo 0165 95931.
Castello Sarriod de la Tour - Saint-Pierre: l’orario di apertura è dal martedì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17. Per informazioni: 0165 904689.
Museo Archeologico Regionale - Aosta: aperto tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18. Per informazioni è possibile telefonare al numero 0165 275902.
Centro Saint-Bénin - Aosta: rimarrà visitabile fino a domenica 16 marzo 2025, dal martedì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18, la mostra “Inge Morath. La fotografia è una questione personale” con oltre 150 immagini e documenti originali.
Castello Gamba - Châtillon: aperto dal martedì alla domenica dalle 10 alle 17. Per informazioni gli interessati possono telefonare al numero 0166 563252 oppure inviare una e-mail all’indirizzo di posta elettronica info.castellogamba@regione.vda.it.
Castel Savoia - Gressoney-Saint-Jean: l’orario di apertura è dal martedì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17. Informazioni al numero di telefono 0125 355396.
Chiesa di San Lorenzo - Aosta: l'esposizione documentaria “Allez-voir là-haut. Témoignages 1943-1945 en Vallée d’Aoste” è aperta da martedì a domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 fino a domenica 8 giugno.