Allievi, per Anaïs Lustrissy due manches perfette Riccardo Parini si aggiudica la sfida con Samuel Bal

Data pubblicazione 14 Gennaio 2023
2 minuti di lettura

Per gli Allievi dello sci alpino, dopo il gigante di Pila, doppio appuntamento in questo fine settimana, con oggi, sabato 14, dalle 10 sulla Jolanda 4 di Gressoney-La-Trinité lo slalom organizzato dal Gressoney Monte Rosa per il “Trofeo Bergland” e domani, domenica 15, ancora alle 10 ma sulla Ostafa 2 di Champoluc il gigante organizzato dal Val d’Ayas per il “Trofeo Abri du Ski”.

Invece per i Ragazzi l’appuntamento è per domani sempre dalle 10 sulla pista Le Greye di Courmayeur per il gigante del “Trofeo Besozzi”, a cura del Courmayeur Monte Bianco, con lo slalom in programma sabato 21 a La-Trinité, dalle 10 sulla Jolanda 4 per il “Trofeo Immobiliare Gest”, con organizzatore il Gressoney Monte Rosa.

A Pila, Anaïs Lustrissy spettacolare

A Pila, tra i 164 partecipanti (63 femmine e 101 maschi) di domenica scorsa, per il primo gigante della stagione abbinato al “Trofeo Irv” organizzato sulla pista Bellevue dallo Ski Club Pila, con i tracciati disegnati da Alessandro Viérin e Christian Ceresa, Anaïs Lustrissy del Crammont (uscita a La Thuile dopo il secondo tempo nella discesa iniziale) ha impressionato per potenza e precisione, andando nella prima manche al comando con 47/100 sulla vincitrice del primo appuntamento Sofia Fumagalli del Club de Ski, poi nella seconda ha sciato talmente bene da concludere in 2’00”65, con 1’90 sulla Fumagalli e 2”73 su Giulia Crippa, anche lei del Valtournenche, con Beatrice Viérin del Pila fuori dal podio per 11/100 a 2”84, quindi quinta a 3”42 Clara Parma del Courmayeur, sesta a 3”56 Ylenia Verney del Pila, settima a 4”18 Gaia Boano del Crammont, ottava a 4”99 Giulia Ceresa del Gressoney, nona a 5”62 la prima 2008 nella top ten Sophie Fragno del Chamolé e decima a 6”97 la seconda 2008 Giulia Bosonin del Mont Glacier.

Diverso l’andamento nella gara maschile, con Riccardo Parini autore di una superba prima parte, con il solo Edoardo Rossi a resistere, pur staccato di 47/100, e il più giovane Thomas Carrozza terzo a 77/100. Nella seconda manche, come già a La Thuile, andava bene Samuel Bal del Crammont, anche se il migliore era il vincitore di La Thuile Ludovico Rosaschino, che 17esimo recuperava 1 secondo a Parini, primo in 1’59”92, insidiato da vicino 36/100 da Bal, secondo e da Carrozza, terzo a 48/100, con quarto e secondo 2008 per 15/100 Rossi, a 63/100 dal successo. Poi a 1”39 quinti proprio Rosaschino e Vittorio Santoro del Val d’Ayas, settimo a 1”56 Edoardo Lattuada del Club de Ski, ottavo a 1”64 André Bieller del Crammont, nono a 1”78 Marco Palestrino del Chamois e decimi a 1”93 Leonardo Rosaschino del Rutor e Jacopo Baratta degli Azzurri.

Il “Trofeo Irv”, assegnato con la formula dei 4 tempi (2 migliori e 2 secondi), è stato vinto dallo Sci Club Chamolé di Charvensod, per merito di Sophie Fragno e Matilde Jeantet e di Federico Subet e Christan Cera.

Il podio allargato delle Allieve di domenica a Pila dopo il gigante: da sinistra la quarta Beatrice Viérin, la seconda Sofia Fumagalli, la vincitrice Anaïs Lustrissy, la terza Giulia Crippa e la quinta Clara Parma