Enfer d’Arvier, 50 anni Doc

Data pubblicazione 13 Agosto 2022
1 minuto di lettura

Sabato scorso, 6 agosto, ad Arvier la Coopérative de l'Enfer e i produttori locali (Thomain, Vin des Loups di Mauro Luboz e La Toula di Gil Martinet) hanno festeggiato i 50 anni della Denominazione di Origine Controllata Enfer d’Arvier. Nel pomeriggio il salone della Coopérative de l'Enfer ha ospitato il convegno «Scenari e opportunità in un mercato globale tra storia, cultura, tradizione, valore dei paesaggi e sostenibilità con i cambiamenti climatici». Dal confronto è emersa l’importanza di uscire dai mercati di riferimento e puntare all’estero, ciò che è diventato ancora più evidente dopo la pandemia. Al dibattito hanno preso parte Roberto Gaudio del Cervim, Andrea Desana presidente del Centro di documentazione della Doc di Casale Monferrato, l’enobiologo Giulio Moriondo, il paleoclimatologo François Burgay, Marco De Vecchi del Cervim, la giornalista di settore Erika Mantovan. In serata «L'Esperienza Degustazione Gourmet» che ha consentito agli appassionati di abbinamento cibo e vino di scegliere di degustare i 4 Enfer d'Arvier accompagnati da una selezione di prodotti del territorio. Oggi la CoEnfer (nata nel 1978) - presieduta da Sara Patat - conta un centinaio di soci, 4 ettari di vigneto e una produzione di circa 40mila bottiglie.