Festa della Repubblica, domenica 2 giugno saranno insigniti nove nuovi Cavalieri

Data pubblicazione 1 Giugno 2019
4 minuti di lettura

In occasione delle celebrazioni per il 73esimo anniversario della proclamazione della Repubblica, si terrà domani, domenica 2 giugno, la consegna delle onorificenze dell’Ordine al Merito della Repubblica italiana.

Il programma: alle 11, nella sala Maria Ida Viglino di Palazzo regionale, interverrà il presidente della Regione Antonio Fosson, che consegnerà le onorificenze. Quest’anno saranno insigniti - nel ruolo di Cavalieri della Repubblica - Severino Cubeddu della Polizia di Stato, il luogotenente dei carabinieri Tommaso Cundari, Anna Fosson dirigente della comunicazione e del cerimoniale della Regione Valle d'Aosta, l’artigiano Ladislao Mastella, il luogotenente carica speciale dei carabinieri Paolo Morale, il tenente colonnello dei carabinieri Maurizio Pinardi, il luogotenente dei carabinieri Eugenio Raimo, il colonnello dei carabinieri Massimiliano Rocco e il brigadiere capo della guardia di finanza Giovanni Zara.

I nuovi Cavalieri

Sovrintendente della Polizia di Stato - in qualità di Revisore Tecnico presso l’Ufficio immigrazione della Questura di Aosta - Severino Cubeddu ora è in pensione. Nel 2007 ha promosso e fondato la “San Michele Arcangelo” Associazione Donatori Volontari Sangue ed emocomponenti,  promotore e fondatore dell’Associazione Donatori Volontari Sangue ed emocomponenti Fidas Valle d’Aosta è anche vice presidente dello Stade Rugby Valle d’Aosta.

Tommaso Cundari arruolato nell'Arma dei Carabinieri il 24 ottobre 1981, attualmente ricopre l’incarico di comandante del Nucleo Comando della Compagnia Carabinieri di Saint-Vincent/Châtillon. Tra le sue onorificenze, il diploma di benemerenza per il soccorso alla popolazione colpite da alluvione.

Per Anna Fosson l’onorificenza è stata proposta dal Dipartimento del Cerimoniale di Stato della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Dal 1983 è dipendente presso la Regione autonoma Valle d’Aosta, dove ha ricoperto l’incarico di Vice Capo Ufficio Stampa e di Capo del Servizio Cerimoniale della Presidenza della Regione.

Dal 2006 è Dirigente della Direzione Comunicazione istituzionale e cerimoniale della Presidenza della Regione e dal 2007 socio dell’Associazione Nazionale Cerimonialisti Enti Pubblici, presso la quale ha ottenuto l’Attestato di Qualificazione Professionale di Cerimonialista, riconosciuto dal Ministero dello Sviluppo Economico.  Dal 2016 è componente della Delegazione nazionale, con delega ai rapporti con le Giunte e i Consigli regionali e docente di corsi sul cerimoniale su tutto il territorio nazionale.

Paolo Morale ha comandato il Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Saint-Vincent/Châtillon ed è stato responsabile dell’aliquota di Polizia Giudiziaria presso la Procura della Repubblica di Aosta. Attualmente è comandante della Stazione Carabinieri di Valpelline. Tra le sue benemerenze, la Medaglia commemorativa del Commissario Straordinario per l’opera prestata in favore delle popolazioni della Campania e della Basilicata colpite dal sisma del 1980 e la Medaglia commemorativa del Ministero della Difesa per aver partecipato all’opera di soccorso durante l’alluvione del 2000 in Valle d’Aosta.

Ebanista, in pensione nella categoria commercianti, Ladislao Mastella  a partire dal 1959 e per tre anni lavora presso il laboratorio aostano dello scultore altoatesino Mario Stuffer. Nel 1961 espone per la prima volta le sue sculture alla Fiera di Sant’Orso e poi partecipa a quasi tutte le edizioni successive; è fondatore dell’Associazione Scultori Intagliatori Valdostani.

Ufficiale dell’Arma dei Carabinieri con il grado di Tenente Colonnello, Maurizio Pinardi si è laureato in Giurisprudenza nel 1995 e in Scienze della Sicurezza nel 2005. Dal 9 ottobre 2017 è Comandante del Reparto Operativo del Gruppo Carabinieri di Aosta. Tra le sue benemerenze la Medaglia con diploma di benemerenza del Ministero dell’Interno e la Medaglia commemorativa del Ministero della Difesa per aver partecipato all’opera di soccorso durante l’alluvione del 2000 in Valle d’Aosta.

Arruolato nell'Arma dei Carabinieri il 19 settembre 1986, dopo aver prestato servizio presso la Stazione di Morgex Eugenio Raimo nel 1990 è nominato comandante del Nucleo Comando della Compagnia Carabinieri di Aosta, incarico «fiduciario», che ricopre a tutt’oggi alle dirette dipendenze dei comandanti di Compagnia. E’ stato insignito, nel 2001, dal Ministero dell’Interno della Medaglia con diploma di benemerenza per le attività connesse all'alluvione del 2000 in Valle d’Aosta.

Massimiliano Rocco è colonnello dell’Arma dei Carabinieri. Nel 1995 consegue la Laurea in Giurisprudenza a Roma La Sapienza e, nel 2004, la Laurea specialistica in Scienze della Sicurezza interna ed esterna a Roma Tor Vergata. Attualmente è Capo Ufficio Personale del Comando Legione Carabinieri Liguria dopo avere diretto i reparti della Valle d’Aosta.

Infine Giovanni Zara Brigadiere Capo della Guardia di Finanza: arruolato il 15 ottobre 1975, ha prestato servizio presso il Comando Regionale Valle d’Aosta in qualità di addetto alla Sezione Gestione Finanziaria dell’Ufficio Amministrazione alla sede. In congedo dal 2016 è stato richiamato, a domanda, in servizio temporaneo nella categoria dell’ausiliaria.  Ha partecipato alle operazioni di soccorso alle popolazioni colpite dall'alluvione del 2000.

Sindaci a Roma

Anche quest’anno una delegazione del Celva, delegazione Anci della Valle d’Aosta, prenderà parte domenica 2 giugno a Roma alle celebrazioni per il 73° Anniversario della Proclamazione della Repubblica, sfilando nella parata che aprirà il corteo sui Fori Imperiali. In rappresentanza dei 74 Comuni valdostani saranno il presidente del Consorzio degli enti locali e sindaco di Doues Franco Manes, il coordinatore della Conferenza dei Presidenti delle Unités des Communes Valdôtaines e sindaco di Ollomont Joël Créton, poi Mauro Lucianaz (Arvier), Alex Brunod (Ayas), Loredana Petey (Aymavilles), Deborah Jacquemet (Bard), Piero Dufour (Challand- Saint-Anselme), Michel Savin (Challand-Saint-Victor), Alice Chanoux (Champorcher), Ronny Borbey (Charvensod), Franco Allera (Cogne), Alessandro Girod (Gressoney- La-Trinité), Vally Lucianaz (Jovençan), Rudy Tillier (Pontey), Enrica Zublena (Saint-Marcel), Laura Cossard (Rhêmes- Saint-Georges), Alessandro Giovenzi (Verrès) e il vicesindaco di Aosta, Antonella Marcoz.