Gaby, paura per la frana caduta di notte sulla strada regionale

Data pubblicazione 7 Maggio 2022
2 minuti di lettura

Nella notte tra giovedì 5 e venerdì 6 maggio, alle 1.50, si è staccata una frana di grandi dimensioni che è caduta sulla regionale 44 a Serta Desot di Gaby. I massi sono rimbalzati sulla strada provocando 3 crateri grandi come automobili sull’asfalto per poi terminare la loro corsa nel prato vicino. Il tratto stradale interessato resterà chiuso per tutto il fine settimana perché i Vigili del Fuoco volontari di Gaby e Issime e quelli di Aosta, intervenuti fin dalla notte a partire dalle 2.30, non hanno potuto visionare compiutamente, neppure con l’ausilio di un drone, la nicchia di distacco e il percorso del crollo. A ostacolare le indagini è stata anche la nebbia che ha reso superfluo perfino sorvolare l’area con un elicottero. Per questo i sopralluoghi dovranno proseguire oggi, sabato 7, e domani, domenica 8 maggio. I lavori per la riasfaltatura di circa 50 metri si sono svolti rapidamente e sono già stati conclusi nel pomeriggio di ieri, venerdì 6, ma rimane il timore che possano staccarsi altre pietre e, per garantire la sicurezza, la viabilità in entrambe le direzioni e il collegamento con Gressoney restano interrotti. Dalle 7 di oggi, sabato, la circolazione viene parzialmente ripristinata e sorvegliata da volontari, che aprono a strada fino al pomeriggio, per poi richiuderla di sera e di notte, salvo per il passaggio di ambulanze o per altre emergenze, di cui dovrà essere avvisato il sindaco Francesco Valerio. La situazione resterà così per qualche giorno.

«Su quel versante le pareti sono rocciose, ma nessuno avrebbe pensato crolli i di questo tipo, con una decina di pietre rotolate fin sulla strada regionale, le più grandi delle quali si sono fermate una vicino a una stalla, l’altra a lato della carreggiata» dichiara il sindaco di Gaby Francesco Valerio che, svegliato in piena notte dal boato, si è subito recato sul luogo della frana e ha allertato la Protezione Civile, che a sua volta ha chiamato i Vigili del Fuoco, i Carabinieri e la Forestale, per far rimuovere i detriti dalla regionale. «Non era piovuto tanto, - commenta il Sindaco - magari le pietre erano in bilico e la pioggia è stata solo la causa scatenante. Per fortuna non ci sono stati danni a persone o abitazioni». Uno dei massi, cadendo, ha tranciato un cavo dell’alta tensione, tanto che Gaby è rimasta senza energia elettriva fino alle 8 del mattino, poi i tecnici della Deval e hanno ripristinato il collegamento. Sono rimasti danneggiati solo in parte l’illuminazione pubblica, poiché è caduto un palo della luce, che è stato risistemato nel pomeriggio di ierr, e un tratto di marciapiede, che sarà ripristinato nei prossimi giorni.