Pareggia sulla cifra di 8 milioni 235mila euro il bilancio di previsione 2022 del Comune di Saint-Christophe che è stato approvato dal Consiglio nel corso dell’ultima seduta del 2021, giovedì 30 dicembre scorso. Le spese correnti ammontano a 5 milioni 153mila euro, con una riduzione dell’8,86 per cento rispetto all’anno precedente. «A quelle in conto capitale è stata invece riservata una quota di 1 milione 478mila euro da impegnare nell’esercizio 2022 e interessano principalmente i settori della viabilità, della qualità della vita dei centri abitati e del risparmio energetico» spiega il sindaco Paolo Cheney. Entrando nel dettaglio delle opere previste, 490mila euro serviranno per interventi di riqualificazione energetica degli stabili della Biblioteca e del Municipio, 263mila euro alla realizzazione dei marciapiedi a servizio della scuola di Pallein per poter raggiungere l’istituto a piedi in sicurezza nell’ambito del progetto “Pedibus” e 140mila euro per la segnaletica e la manutenzione stradale. «Altri 140mila euro sono stati impegnati per la progettazione di un intervento di regimazione delle acque meteoriche sopra Sorreley. - illustra il sindaco Paolo Cheney - Si tratta di una zona che ha avuto avuto problemi importanti con l’alluvione del 2000. I lavori sono finanziati dalla Regione, che però ora ha bloccato l’iter. Speriamo che le questioni burocratiche si risolvano e che si possa intervenire. Infine 50mila euro sono stati destinati all’ultima tranche di sostituzione delle lampadine tradizionali dell’illuminazione pubblica con quelle a led: a quel punto l’intero impianto del Comune sarà rinnovato, con un risparmio energetico quantificabile tra il 40 e il 45 per cento».
Sono rimaste invariate le indennità di carica degli amministratori, così come le aliquote Imu e le tariffe del servizio idrico integrato. «Una scelta che abbiamo preso per non gravare ulteriormente sui bilanci delle famiglie già pesantemente colpite dal momento sfavorevole per il Covid» ha sottolineato il sindaco Paolo Cheney.
Una votazione unanime ha infine caratterizzato la proposta di alienare il fabbricato denominato “cascina Rosset” nel centro storico di Senin per una valutazione di 88mila euro come base d’asta in aumento.