A causa della recrudescenza dell’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia di Coronavirus, la Fiera di Sant’Orso non si terrà domani, domenica 30, e lunedì prossimo, 31 gennaio, ed è stata rinviata in date ancora da fissare tra metà marzo e metà aprile. Tuttavia, dal 2000 a oggi, in occasione della Foire, l’Associazione Scultori e Intagliatori Valdostani realizza “Un ciondolo per la vita”. L’iniziativa si terrà anche quest’anno ed è stata presentata la sera di ieri, 28 gennaio, in una conferenza stampa convocata nella Sala congressi della Bcc Valdostana ad Aosta. «Un gesto concreto - afferma il presidente Dario Coquillard - per dimostrare l’impegno dei nostri artigiani nel campo della solidarietà. Pure quest'anno non ci siamo sottratti a tale impegno nonostante la pandemia abbia fermato ancora la nostra Fiera. Siamo convinti che in un momento così buio la solidarietà sia ancora più necessaria». Il ciondolo di questa edizione è un omaggio e un segno di affetto dei soci dell’Asiv per il compianto Florindo Padula, lo scultore di Sarre - originario del Molise - scomparso all’età di 80 anni a marzo dello scorso anno, il cui banco alla Millenaria era all’inizio di via Porta Pretoria. La sua famiglia ha concesso gratuitamente il bozzetto. Il ricavato della vendita dei ciondoli, realizzati dagli alunni dell’Istituto Tecnico Professionale Regionale “Corrado Gex” di Aosta, sarà totalmente devoluto in beneficenza. L’iniziativa, alla quale ha collaborato l’Assessorato regionale delle Attività Produttive, è stata supportata finanziariamente dalla Bcc Valdostana per la stampa serigrafica dei quadretti su supporto in noce.
I 450 ciondoli possono essere acquistati - con un’offerta libera a partire da 10 euro per la serie normale e da 25 euro per quella firmata - da Kakaò Glace, nell’ambito dell’iniziativa dei commercianti di viale Conte Crotti che fino a lunedì prossimo, 31 gennaio, mettono le loro vetrine a disposizione degli artigiani affinché possano esporre le loro opere. Inoltre sono reperibili nella sede della Sezione Valdostana dell’Associazione Nazionale Alpini a Villa Brezzi in corso Saint-martin-de-Corléans, nel neogzio dell’Ivat in piazza Chanoux, da Gold Hair Studio in via Marché Vaudan