Trecento donne hanno scelto il “Percorso nascita”

Data pubblicazione 16 Marzo 2019
1 minuto di lettura

Nel 2018, 300 donne in gravidanza su 850 hanno scelto il “Percorso nascita”, progetto di assistenza e sostegno alle future mamme durante la gravidanza, il parto e il periodo postnatale, ideato dall'Usl della Valle d'Aosta due anni or sono. «E' un programma che, alla luce del preoccupante calo demografico, cerca di “coccolare” le donne che decidono di affrontare la maternità» ha sottolineato il commissario dell'azienda sanitaria Usl Angelo Pescarmona mercoledì scorso, 13 marzo, nell'introdurre le attività legate all'iniziativa. Di "modello assistenziale sicuro e gratuito con l'obiettivo di semplificare la vita delle donne, permettendo loro di vivere in serenità e in sicurezza la gravidanza" ha parlato il direttore dell'Area territoriale e distrettuale Massimo Pesenti Compagnoni. Punto di forza del progetto è la presenza di un'unica ostetrica di riferimento lungo tutto il percorso.

«Il “Percorso nascita” - hanno illustrato la responsabile delle ostetriche territoriali Carla Folletto e  l’ostetrica territoriale Simona Thoux  - è un macro-progetto volto al perfezionamento della qualità e continuità assistenziale nell’area materno-infantile, con l’obiettivo di garantire l’assistenza e il sostegno alle donne durante tutto il percorso dalla gravidanza al dopo parto. Esso si avvale di una stretta collaborazione tra le diverse strutture che fanno parte del Dipartimento materno-infantile e dell’area territoriale-distrettuale».

Per accedere al servizio basta prendere contatto con il consultorio di appartenenza e fissare un appuntamento. Il percorso prevede visite, prescrizione di esami, ecografie, incontri di accompagnamento, colloqui informativi, assistenza al parto e presa in carico del neonato e della famiglia nei giorni successivi la nascita. Tutto quanto concerne la futura mamma verrà annotato sul “Quaderno della gravidanza”, novità introdotta quest'anno.