QUESTA SERA, SABATO 17 MAGGIO, APPUNTAMENTO A TAVAGNASCO. MUSICA IN PROGRAMMA ANCHE DOMANI DOMENICA 18

Coro Rio Fontano Mimosa e Les Notes Fleuries du Grand Paradis in concerto

Data pubblicazione 21 Maggio 2025
L’organo restaurato ospitato nella chiesa parrocchiale di Santa Margherita
L’organo restaurato ospitato nella chiesa parrocchiale di Santa Margherita
2 minuti di lettura

TAVAGNASCO (ttm) Un fine settimana di appuntamenti musicali quello proposto dal Comune di Tavagnasco. Questa sera, sabato 17 maggio, alle 21, negli spazi della Confraternita del Gesù il Coro Rio Fontano Mimosa Aps organizza l’evento “Note di Primavera”, con la partecipazione del Coro Rio Fontano Mimosa, diretto dal Maestro Alberto Giovannetto, e di Les Notes Fleuries du Grand Paradis, diretto da Ornella Manella.

Domenica 18 maggio, invece, proseguono gli appuntamenti per il 300esimo Anniversario della nascita di Andrea Luigi Serassi, celebre organaro creatore del restaurato strumento ospitato nella chiesa parrocchiale di Santa Margherita, costruito nel 1781 e conservatosi nel tempo con minimi interventi che non hanno modificato la sua struttura originale. L’evento è organizzato dal Comune di Tavagnasco, in collaborazione con la Parrocchia di Santa Margherita, dalla collana editoriale e musicale Antichi Organi del Canavese (AOC), dall’Associazione Organistica Del Canavese (AODC), dall’Associazione culturale Giuseppe Serassi di Guastalla e dall’Istituto per i Beni Musicali in Piemonte, assieme a numerose altre realtà del territorio, e prosegue la precedente giornata di presentazione della biografia di Serassi e del racconto di tutte le fasi del restauro dell’organo, avvenuta venerdì scorso, 9 maggio.

Dalle 16 in chiesa si terrà l’incontro per la pubblicazione della prima registrazione mondiale dell’organo di Tavagnasco, incisa su cd per la collana AOC, che costituirà un ideale documento sonoro a disposizione di ogni studioso interessato a conoscere la voce di questo mirabile manufatto. Presenti per l’occasione Adriano Giacometto e Roberto Ricco della direzione artistica della collana AOC e l’organista Valter Savant-Levet. La chiusura dell’evento è prevista per il prossimo sabato, 24 maggio, con una giornata di studi interamente dedicata alla figura di Andrea Luigi Serassi. Per informazioni e iscrizioni è sufficiente consultare il sito www.antichiorganidelcanavese.it, oppure via mail scrivendo a info@antichiorganidelcanavese.it o iscrizioni@aodc.it.