AOSTA (zgn) Ad annunciarlo è il presidente della Boxing Team Aosta Raffaele Statti dopo un recente incontro con il sindaco di Aosta Gianni Nuti: «Il prossimo mese di marzo riaprirà il Palaindoor di Aosta e così potremo tornare nella nostra storica sede. Attualmente i nostri pugili si allenano nella Palestra Sami a Pont Suaz di Charvensod che però risulta piccola vista la massiccia partecipazione degli atleti». La Boxing Team Aosta conta una cinquantina di iscritti e Raffaele Statti è succeduto a Federico Silla alla presidenza. «Per noi è una notizia importante - afferma Raffaele Statti - perché tra aprile e maggio intendiamo organizzare un triangola Italia, Svizzera e Valle d’Aosta per i dilettanti». Nel Palindoor, conferma l’assessore ai Lavori pubblici Corrado Cometto «Sono in corso lavori di adeguamento normativo per ottenere il Certificato di Prevenzione Incendi, obbligatorio per aprire l’impianto, ora attivo limitatamente alla palestra di arrampicata ed alla pista di atletica, a seguito del primo intervento effettuato e del relativo Certificato di Prevenzione Incendi parziale rilasciato dal Comando dei Vigili del Fuoco». L’assessore Corrado Cometto aggiunge che «Sono state rilevate delle infiltrazioni in un locale ed è in atto un’indagine conoscitiva per comprenderne l’origine». I lavori sono stati progettati e diretti dall’architetto Marco Curighetti e eseguiti dalla Sepian di Aosta per un importo di 797.451 euro e spese tecniche di 118.989 euro, Iva compresa. Sommato all’intervento precedente si tratta di un investimento complessivo di 1.212.509 euro Iva e spese tecniche comprese. «I lavori sono quasi ultimati - riferisce l’assessore Corrado Cometto - e per fine marzo o inizio aprile si prevede la presa in consegna dell’impianto da parte dell’Ufficio Sport».
Il Palaindoor sarà disponibile per tutte le Associazioni sportive interessate alla fruizione degli impianti disponibili all’interno della struttura. «Stiamo lavorando per affidare la gestione del Palaindoor, così come l’assegnazione degli spazi, - spiega l’assessora allo Sport Alina Sapinet - tramite una concessione ad una società, associazione o Ati affiliata al Coni e individuata dallo stesso in ottemperanza agli obbiettivi di promozione dello sport come occasione di aggregazione, di sensibilizzazione di bambini e ragazzi sugli aspetti educativi e sociali dello sport, quale importante fattore di crescita e di tutela della salute». L’assessore Corrado Cometto conclude: «Siamo ad un passo dalla completa riapertura di un impianto sportivo fondamentale per la città che, purtroppo, abbiamo dovuto chiudere per inadeguatezze originarie. Grazie al lavoro degli Uffici, alle risorse economiche messe a disposizione dal Comune e dalla Regione, abbiamo ormai quasi realizzato lavori per oltre un milione di euro finalizzati a garantire la necessaria sicurezza oltre ad un suo miglioramento funzionale».