Approvato l’avvio dell’iter di intitolazione del parco giochi all’amato parroco don Eraldo Segafredo

Issogne, in bilancio 175mila euro per creare un percorso tematico dedicato al castello

Data pubblicazione 21 Dicembre 2024
Da sinistra la vicesindaca Cinzia Dublanc, la vincitrice del concorso Modon d’Or Alessia Planaz, il sindaco Patrick Thuegaz e l'assessora Tania Pinet durante la premiazione martedì scorso in Consiglio comunale
Da sinistra la vicesindaca Cinzia Dublanc, la vincitrice del concorso Modon d’Or Alessia Planaz, il sindaco Patrick Thuegaz e l'assessora Tania Pinet durante la premiazione martedì scorso in Consiglio comunale
2 minuti di lettura

ISSOGNE (mes) E’ stato un Consiglio comunale ricco di argomenti e di emozioni quello che si è svolto martedì scorso, 17 dicembre, a Issogne.

Innanzitutto si è provveduto all’approvazione di una delibera che ha dato il via ufficiale all’iter per l’intitolazione del parco giochi di Les Mariette a don Eraldo Segafredo, parroco di Issogne dal 1969 al 2013. «Una comunità ha bisogno di ancorarsi alle grandi personalità per avere una propria identità - ha detto il sindaco Patrick Thuegaz - La figura di don Eraldo è ancora viva in tutti noi e vogliamo che sia cristallizzata nel luogo simbolo del suo amore per i bambini. Intitolare questo luogo a lui non solo rende omaggio al suo straordinario operato, ma significa anche garantire che il suo esempio continui a ispirare le nuove generazioni».

In consiglio è intervenuto Mauro Segafredo, nipote di don Eraldo che, per una singolare coincidenza, pochi giorni prima della richiesta da parte del sindaco Thuegaz di intitolazione del parco aveva visto il giardino ed era stato colpito dalla sua bellezza, pensando che gli infondeva un senso di pace. «Quando poi fui interpellato - ha sottolineato Mauro Segafredo - ho espresso grande apprezzamento, anche da parte della mia famiglia, per questa scelta e ho pensato che non ci fosse luogo più adatto di quello».

Durante il Consiglio di martedì è stato poi approvato il bilancio di previsione che per il 2025 pareggia sui 3 milioni e 350mila euro: 2 milioni e 200mila euro circa sono le spese correnti e circa 400mila euro sono disponibili per gli investimenti.

«Di queste cifre, - illustra il sindaco Patrick Thuegaz - oltre alle voci classiche come l’acquisto di attrezzature per l’ufficio tecnico, le scuole e la Biblioteca, molto significativi per la nostra comunità sono 3 interventi: la realizzazione di una passerella pedonale nel parco giochi per una spesa di 100mila euro, una prima tranche che permetterà di procedere con il progetto, la realizzazione di nuovi servizi igienici e riprofilatura del parco giochi, in questo caso il costo del progetto è di 20mila euro, e infine la riqualificazione e la creazione di un percorso tematico del Castello, per una spesa di 175mila euro, in cofinanziamento al 50 per cento con il Ministero del Turismo. In particolare per quest’ultimo punto, si tratta di un bando al quale il Comune ha partecipato e per il quale siamo stati selezionati da parte della Regione. Aspettiamo ora il decreto di finanziamento direttamente dal Ministero del Turismo».

Al termine del Consiglio, un altro momento di emozione è stata la premiazione di Alessia Planaz e della sua famiglia per la recente vittoria al Modon d’Or 2024 per la migliore Fontina Dop d’alpeggio.

Alessandra Merlo