LA THUILE (mb1) A La Thuile oltre alle nevicate fioccano anche le contravvenzioni per violazioni al codice della strada. Dagli 11.000 euro annui incassati mediamente nel triennio dal 2017 al 2019, si è arrivati agli oltre 90.000 del 2024. Questo significativo incremento è dovuto essenzialmente all’installazione, avvenuta nell'autunno del 2023, di un sistema di controllo continuo, attivo esclusivamente nella stagione invernale, dalle 8 alle 17, nell’area pedonale che va dalla partenza della telecabina di Les Suches fino alla cappella di Santa Barbara in zona Entrèves. Poco più di un chilometro di strada dove gli automobilisti, non curanti del divieto, per anni hanno transitato per portare i propri famigliari alla partenza degli impianti di risalita, senza essere quasi mai sanzionati. Nel 2023, con l'attivazione del servizio di sorveglianza, il valore delle multe emesse per questa infrazione ha raggiunto circa 40.000 euro, corrispondenti presumibilmente a 270 passaggi di auto durante la stagione, ovvero meno di 3 al giorno. Fino all’entrata in vigore delle nuove normative del codice della strada, il conducente indisciplinato veniva multato sia all’ingresso che all’uscita dal varco. Dopo la recente riforma il trasgressore viene sanzionato una sola volta. Ad oggi nel 2024 i valori sono più che raddoppiati superando gli 80.000 euro. Rimane stabile rispetto al periodo pre-pandemico l’ammontare delle altre contravvenzioni che si attesta attorno agli 11.000 euro annui. Un tesoretto, quello accumulato dal Comune di La Thuile, che nel rispetto delle leggi vigenti deve essere investito obbligatoriamente in misure che migliorino la sicurezza stradale ma che paradossalmente porta con sé anche un aspetto negativo. L'unica agente della Polizia Locale presente nel Comune di La Thuile è costretta a dedicare molte ore alla gestione delle pratiche necessarie per emettere i verbali relativi alle sanzioni, limitando perciò la sua presenza sulle vie del paese e conseguentemente le funzioni di sorveglianza.
Fabio Marongiu