«MEDIOEVO NELLA TERRA DEGLI CHALLANT», MANIFESTAZIONE RIUSCITA

Issogne, un bel tuffo indietro nella storia

Data pubblicazione 30 Luglio 2025
2 minuti di lettura

ISSOGNE (mes) E’ stata una bella festa partecipata, oltre ogni più rosea aspettativa, la manifestazione «Medioevo nella terra degli Challant», svoltasi a Issogne venerdì e sabato scorsi, 18 e 19 luglio. Tantissima la gente che ha partecipato ai singoli eventi, e grande affluenza (circa un centinaio di persone) alla cena medievale di venerdì sera a cura di Annamaria Dublanc, «Lady Chef» molto nota presente anche - in veste di cuoca per gli artisti - all’ultimo Festival di Sanremo. «La cena in piazza è stata un po’ una scommessa, ma siamo rimasti davvero molti soddisfatti. - commenta il sindaco Patrick Thuegaz - Ci sono arrivati tantissimi complimenti per la scenografia, per gli allestimenti per la cura nei dettagli, e per lo spettacolo di musica e ballo in piazza». Sabato pomeriggio si è svolta la rievocazione classica, con la presenza di circa 250 persone in costume medievale: una sfilata molto bella, che ha letteralmente riempito l’intera strada di accesso al castello. Particolarmente apprezzate le esibizioni di falconieri, tamburini, sbandieratori, musici e duellanti. In piazza vi erano l’esposizione dei rapaci, il piccolo mercato medievale, e gli accampamenti, con tanto di esempi di cucina dell’epoca realizzata sul posto. Nella serata di sabato Annamaria Dublanc ha preparato la cena per oltre 200 persone ispirandosi a ricette medievali. «Tante indicazioni sono state ricavate dalle lunette del castello di Issogne, di fine Quattrocento, in particolare dalla lunetta del mercato. - precisa il sindaco Thuegaz - Purtroppo sabato pomeriggio qualche goccia di pioggia ha leggermente cambiato i piani. Abbiamo concluso la manifestazione con uno spettacolare fuoco nel prato davanti al castello, molto applaudito. L’intenzione ovviamente è quella di riproporre la manifestazione il prossimo anno».

Alessandra Merlo

  • Nel pomeriggio di sabato scorso, 19 luglio, si è svolta la rievocazione classica, con la presenza di circa 250 persone in costume medievale
    Nel pomeriggio di sabato scorso, 19 luglio, si è svolta la rievocazione classica, con la presenza di circa 250 persone in costume medievale