Sabato 2 agosto un dibattito con ospiti prestigiosi

Courmayeur, Glorianda Cipolla presenta “Sguardi al cielo” a Les Maisons de Judith

Data pubblicazione 30 Luglio 2025
1 minuto di lettura

COURMAYEUR (zgn) Per il quarto anno consecutivo, sabato prossimo, 2 agosto, alle 11, la Val Ferret a Courmayeur ospiterà l’incontro dedicato al Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto, all’interno di un appuntamento annuale che intreccia arte, pensiero e territorio. L’installazione del segno Formula della Creazione, collocata davanti alle Les Maisons de Judith, spazio di riflessione e accoglienza promosso da Glorianda Cipolla, costituisce il fulcro simbolico dell’evento, stimolando un confronto aperto tra discipline e visioni. Il dibattito, moderato da Fortunato D’Amico, vedrà la partecipazione di Michelangelo Pistoletto, artista tra i maggiori protagonisti dell’arte contemporanea candidato al Nobel della Pace 2025 - la cui mostra "Glacial Threads. Dalle foreste ai tessuti del futuro" è stata inaugurata ieri, venerdì 25 luglio, nel Castello Gamba di Châtillon (vedi articolo a destra, ndr) -, del fisico docente alla Scuola Normale Superiore di Pisa Roberto Battiston, del giurista e teologo don Luca Peyron e del presidente di Altec che gestisce operativamente il centro spaziale di Torino Fabio Grimaldi.

Il tema scelto per l’edizione 2025, Sguardi al cielo, esplora la relazione tra creazione artistica e ricerca scientifica, tra artificio e natura, ponendo l’attenzione sul processo di antropizzazione dello spazio celeste. L’avvento di tecnologie avanzate ha infatti trasformato in tempi rapidissimi comportamenti e modelli di vita sulla Terra, ridefinendo il nostro rapporto con il cosmo. I relatori offriranno al pubblico punti di vista complementari su questo mutamento epocale, interrogandosi sugli effetti di breve e lungo periodo che la conquista dello spazio esercita sull’immaginario, sull’etica e sull’organizzazione della vita planetaria ma anche su quella spirituale.