JOVENÇAN (zgn) Torna l’appuntamento con Herbarium - Alimentazione e benessere, la rassegna dedicata al patrimonio culturale immateriale legato all’etnobotanica e all’alimentazione naturale, in programma oggi, sabato 26, e domani, domenica 27 luglio, alla Maison e Jardin des Anciens Remèdes di Jovençan. Organizzato dal Centre d’études Les Anciens Remèdes, con il contributo e la collaborazione della Regione Autonoma Valle d’Aosta, del Comune di Jovençan, del Celva, dell’Office du Tourisme, della BCC Valdostana, del Centre d'études francoprovençales “René Willien” e dell’Institut Agricole Régional, l’evento si propone di valorizzare il legame tra piante e benessere, attraverso esperienze, conferenze, laboratori e visite guidate. Herbarium rappresenta la naturale prosecuzione delle edizioni precedenti dedicate alle erbe officinali, ampliando il focus al rapporto tra piante spontanee, cultura gastronomica e salute. L’edizione 2025 si collega al progetto “Pratiques alimentaires et relation au territoire alpin”, che promuove le tradizioni alimentari del territorio transalpino, realizzato nel 2024, in collaborazione tra il Centre d’études Les Anciens Remèdes e il Centre d'études francoprovençales “René Willien”. Gli obiettivi dell’iniziativa sono quelli di promuovere la trasmissione del sapere storico e culturale sulle piante officinali e i rimedi naturali, rafforzare l’identità locale attraverso l’etnobotanica e l’uso delle erbe spontanee in cucina e favorire l’incontro tra residenti, turisti, produttori, ricercatori ed esperti del settore. Tutte le attività sono gratuite, grazie al contributo degli sponsor.
Nel fine settimana un ricco programma di eventi
Oggi, sabato 26 luglio, alle 10, la Maison des Anciens Remèdes accoglie il laboratorio della durata di 2 ore per bambini dai 5 ai 12 anni “Pasticcieri con i fiori” condotto da Martine Cossavella di Labò Gatò. I bambini imparano a preparare biscotti di pasta frolla con formine ispirate al tema delle erbe e decorati con fiori. Ogni partecipante utilizza il materiale a disposizione per creare le forme preferite. I biscotti vengono poi cotti e imbustati per essere portati a casa. Dalle 15 alle 19 visite guidate alla Maison e al Jardin des Anciens Remèdes che permettono di scoprire gli antichi saperi e i rimedi di una volta nonché le piante un tempo presenti negli orti di montagna. Prenotazione obbligatoria, 4 turni alle 15, 16, 17 e 18. Alle 15 il giro in e-bike alla scoperta del territorio e dei produttori di Jovençan a cura di Bike4Heritage della durata di 3 ore con prenotazione obbligatoria e ritrovo in corso Lancieri di Aosta, nel capoluogo regionale. Un’escursione con biciclette con pedalata assistita alla scoperta del territorio di Jovençan. L’itinerario, facile e immerso nella natura, esplora le coltivazioni tradizionali della zona, tra cui gli storici meleti, i vigneti, i cereali e le erbe officinali, aromatiche e alimentari. Il giro termina con un aperitivo con gli agricoltori locali e i loro prodotti. Alle 18 è la volta della conferenza: "Tutti Frutti!… quello che non sapete sulla frutta e molto di più" alla Maison des Anciens Remèdes a cura di Naturalmente Sani e Maurizio Ansaldo. È un incontro sull’importanza della frutta nell’alimentazione. Attraverso esempi concreti e piccole degustazioni, viene approfondito il valore della frutta e del cibo crudo per comprendere perché la sua trasformazione sistematica possa influire negativamente sulla digestione e sulla salute. Prenotazione obbligatoria. Alle 21 viene proposta la performance teatrale “Terra Verticale. Storie di orti” all’antico cimitero di Jovençan con i racconti di Paola Corti accompagnati dalla musica di Cesare Marguerettaz. Un omaggio alle donne di terra. Racconti contadini. Per chi ha messo le radici e per chi le ha (ri)trovate. Ingresso libero.
Domani, domenica 27 luglio, si potrà partecipare dalle 9 alle 14 alla passeggiata di Foraging con partenza dalla Maison des Anciens Remèdes organizzata da Madreselva di Chiara Cenedese. Prenotazione obbligatoria. Una giornata dedicata alla scoperta delle principali piante selvatiche commestibili di stagione, con una passeggiata lenta e consapevole. Sarà un’escursione semplice, con soste, per identificare in modo sicuro ogni pianta, distinguere le possibili simili tossiche e imparare come evitarle. Verranno approfondite le regole di raccolta per non arrecare danni né alle persone né all’ambiente e si annoteranno usi e ricette da integrare nella vita quotidiana. Il Foraging è un modo diverso di osservare il paesaggio, un’occasione per riappropriarsi del proprio ruolo in natura e per comprendere che è possibile cooperare con essa, anziché depredarla. Questa pratica non è semplicemente una raccolta di erbe spontanee da portare a casa, ma un’eredità culturale densa di conoscenza e significato, che riporta direttamente alle radici dell’essere parte integrante dell’ambiente in quanto specie umana. Dalle 15 alle 19 visite guidate alla Maison e al Jardin des Anciens Remèdes. Prenotazione obbligatoria, 4 turni alle 15, 16, 17 e 18. Alle 18.30 si svolgerà la conferenza finale con la tavola rotonda “Alimentation et bien être” nella Sala consiliare del Comune di Jovençan. Interverranno Christiane Dunoyer, direttrice del Centre d'études francoprovençales “René Willien”, Maurizio Ansaldo, esperto di alimentazione naturale, Chiara Cenedese, esperta di Foraging, Simona Leveque, ricercatrice dell’Institut Agricole Régional del progetto AgriHealth. Modererà l’incontro Marilisa Letey, presidente del Centre d’études “Les Anciens Remèdes”. Per ulteriori informazioni e per le prenotazioni gli interessati possono inviare una e-mail all’indirizzo di posta elettronica info@anciensremedesjovencan.it oppure telefonare al numero 333 3589863.