LA MAGDELEINE (zgn) Sabato scorso La Magdeleine ha ospitato la tradizionale Veillà giunta alla 22esima edizione con una cena itinerante e la rappresentazione di antichi mestieri. «Ad anticipare la manifestazione è stato il passaggio nella notte tra venerdì e sabato degli atleti che hanno partecipato al trait "Monte Rosa Walserwaeg" - racconta il sindaco Mauro Duroux - per il quale è stata impegnata una dozzina di volontari».
Il sindaco Duroux aggiunge che per la Veillà hanno prestato servizio circa 30 volontari: «Il tempo incerto ha spinto molte persone a recarsi nei ristoranti anziché partecipare alla cena itinerante, ma è comunque un dato positivo per le ricadute economiche sulle attività del paese. Successivamente l'affluenza di pubblico alla Veillà è stata più che soddisfacente e la rappresentazione degli antichi mestieri ha suscitato notevole interesse».
Domenica 20 è stata la volta della festa patronale per Santa Maria Maddalena con "Lo martsé dou Patron" in piazza a Brengon con una dozzina di espositori «Che si è svolto durante l'intera giornata - prosegue Mauro Duroux - ed è stato molto apprezzato dai tanti visitatori. Alle 11 è stata celebrata la Messa patronale con a seguire un aperitivo sulle note del Corps Philharmonique de Chatillon».
Il Sentiero dei Mulini, nuovo allestimento Oggi, sabato 26, viene presentato il nuovo allestimento del Sentiero dei Mulini realizzato dall'Amministrazione comunale in collaborazione con l'Associazione Italiana Amici dei Mulini Storici. La giornata inizia alle 10.30 con visite ai campi di segale e appunto al nuovo Sentiero dei Mulini, al Grenier, al Rascard ed ai forni comunitari. Seguiranno la messa in funzione del primo mulino e l'animazione con musica itinerante con il duo Soave Armonia. Per informazioni e prenotazioni delle visite guidate telefonare al numero 349 2181826.