AOSTA (fci) Oggi, sabato 26 luglio, alle 11, l’Hostellerie du Cheval Blanc ad Aosta ospita la presentazione della lista dei candidati di Fratelli d’Italia per le prossime elezioni regionali di domenica 28 settembre.
È annunciata la presenza dell’onorevole Enzo Amich. Ed è inutile nascondere che la squadra di Fratelli d’Italia è tra le più attese, considerando che potrebbe godere del «traino» della premier Giorgia Meloni: tutti ricordano il bagno di folla che le regalò Aosta a fine gennaio del 2024.
Dopo le sottoscrizioni della lista nei giorni scorsi, una buona parte di nomi è trapelata. Tra i candidati figureranno il coordinatore regionale Alberto Zucchi, Massimo Lattanzi ed Edy Bianquin ex presidente dell’Anaborava. E poi Alessandro Rossi vice sindaco di Verrès, Franco Ottoz consigliere comunale a La Salle, Mauro Roveyaz consigliere comunale a Pont-Saint-Martin, Armando Mascaro e Sonia Faccin consiglieri comunali a Saint-Pierre, Massimiliano Tuccari perito assicurativo e dirigente dello Charvensod calcio, Lorenzo Aiello, Fedora Arena, Giorgia Baratta, Andrea Balducci, Stefania Vincenzetti, Elide Visentin, Vitaliano Barberio, Aldo Domanico, Ester Fonte, Claudia Bugiardini, Walter Musso e Walter Zampa.
«In quota» Noi Moderati nella lista ci sarà anche l’avvocato Orlando Navarra.
Forza Italia
Assolto in via definitiva nel 2023 dall'accusa di concorso esterno in associazione mafiosa - dopo 909 giorni agli arresti e una condanna in primo grado a 10 anni di reclusione - l'ex consigliere regionale della Valle d'Aosta Marco Sorbara è tornato in politica. Ha ufficializzato lunedì scorso, 21 luglio, il suo ingresso in Forza Italia Valle d'Aosta, incontrando a Roma il segretario Antonio Tajani.
Fino a pochi giorni fa sembrava sicura la sua candidatura con l’Union Valdôtaine, fra i nomi proposti dal Comité.
«Marco è stato un amministratore serio, assessore comunale, prima, e consigliere regionale, poi. Ma Marco - afferma la segretaria regionale azzurra, Emily Rini - è anche un uomo che ha vissuto una prova durissima: un'ingiusta detenzione affrontata con straordinaria dignità. Una ferita che non ha spento la sua voglia di esserci, di continuare a camminare accanto alla sua comunità. Al contrario, lo ha reso ancora più forte, più consapevole, più autentico, più credibile».
E anche della lista di Forza Italia iniziano a «venire fuori» un po’ di nomi. Come quello di Martine Michieletto, fino al recente ritiro una delle punte di diamante del kickboxing mondiale. E poi Gabriella Patacchini, insegnante e sorella di Marco, medico molto conosciuto, e Chantal Arzuffi tiktoker con centinaia di migliaia di followers. Lo scultore Salvatore Cazzato, e l'ex funzionario regionale e imprenditore Dante Stacchetti di Gressan. Senza dimenticare Elso Gerandin, Roberta Carla Balbis ed Eleonora Baccini «in quota» Renaissance (Girardini), ai quali si affiancano Philippe Milleret e Henry Truchet..
VdA Aperta
Sono 16 donne e 19 uomini i candidati per le prossime elezioni regionali del movimento Valle d'Aosta Aperta, presentati nel pomeriggio di lunedì scorso, 21 luglio, ad Aosta.
Tra i nomi più conosciuti la consigliera regionale Erika Guichardaz, ma anche l'ex deputata dal Movimento 5 Stelle Elisa Tripodi, il funzionario comunale Alexandre Glarey, e le già consigliere comunali di Aosta Carola Carpinello e Patrizia Pradelli e Daria Pulz, ex consigliera regionale.
Raimondo Donzel sottolinea: «I punti centrali del nostro programma sono il rilancio della sanità pubblica, così come del trasporto pubblico, ma anche i temi ecologi dove diciamo basta alle grandi opere e all'erosione del suolo. Alla base del nostro programma anche la parità di genere e il salario minimo. Vogliamo essere un'alternativa alle destre, e ai suoi alleati di comodo».
La lista: Guido Aiazzi vice ispettore Polizia locale ad Aosta 45 anni, di Aosta; Chiara Berard detta Isabelle attivista e fotografa, 26 anni, di Aosta; Paola Brunet infermiera in pensione, già assessora comunale a Chamois, 71 anni, di Aosta; Vincenzo Caminiti, autista di pullman, ex consigliere comunale ad Aosta, 64 anni, di Aosta; Massimo Cappelli educatore professionale, 53 anni, di Saint-Marcel; Carola Carpinello consulente finanziaria, già consigliera comunale ad Aosta, 58 anni, di Nus; Fulvio Cavalet-Giorsa logopedista, 59 anni, di Aosta; Jeannette Chenal operatrice socio-sanitaria, 45 anni, di Quart; Carlo Elio Cheney detto Elio agente di commercio in pensione, 77 anni, di Saint-Christophe; Claudia Maria Craciun studentessa, 26 anni, di Aosta; Paolo Dattola studente lavoratore, 21 anni, di Gignod; Nina-Ionela Dragan assistente familiare, attivista per i diritti, 51 anni, di Sarre; Giuseppe Favara dipendente pubblico, 48 anni, di Aosta; Marco Luigi Foretier ingegnere, 61 anni, di Aosta; Alexandre Glarey detto Alex funzionario comunale, attivista per il clima e i diritti, 51 anni, di Morgex; Erika Guichardaz dipendente regionale, consigliera regionale uscente, 48 anni, di Jovençan; Christian Guzzi dipendente Cogne Acciai Speciali, ex arbitro AIA, 34 anni, di Brissogne; Valentina Lelli impiegata comunale, 40 anni, di Aosta; Francesco Lucat insegnante in pensione, 79 anni, di Émarèse; Filippo Macinato autista autobus, 61 anni, di Verrès; Maurizio Nigrisoli tecnico scolastico in pensione, 69 anni, di Sarre; Ivan Palmieri impiegato, 48 anni, di Châtillon; Ernesto Pison revisore legale, presidente Comitato discarica sicura Pompiod, 66 anni, di Aymavilles; Patrizia Pradelli operatrice socio-sanitaria in pensione, già consigliera comunale ad Aosta, 65 anni, di Arvier; Daria Pulz insegnante di filosofia, già consigliera regionale, 57 anni, di Valpelline; Anca Valentina Radu detta Valentina operatrice socio-sanitaria e caregiver, 48 anni, di Aosta; Andrea Robin Preillan tecnico dell’Assessorato regionale Agricoltura e risorse naturali, 51 anni, di Avise; Simona Rossi educatrice di sostegno, 40 anni, di Aosta; Vilma Shengjergji imprenditrice, 44 anni, di Sarre; Sharon Erika Standen detta Erika impiegata, 58 anni, di Montjovet; Bruno Trentin dipendente Usl, presidente associazione Mi Ripiglio, 65 anni, di Nus; Elisa Tripodi funzionaria pubblica, già deputata della Repubblica, 38 anni, di Saint-Rhémy-en-Bosses; Erika Vecco commessa, 51 anni, di Aosta; Pietro Diego Verducci insegnante, già consigliere comunale di Aosta, 52 anni, di Quart e Carlo Pietro Zanotto insegnante in pensione, 67 anni, di Aosta.
I banchetti per la raccolta firme di VdA Aperta: oggi sabato 26 luglio dalle 10.30 al Bar Centro di Nus, domenica 27 dalle 11.30 nella piazzetta della funivia a Chamois, lunedì 28 dalle 10 al mercato del Quartiere Cogne ad Aosta, martedì 29 dalle 10 nella sede del partito ad Aosta, così come mercoledì 30 dalle 17, giovedì 31 dalle 8.30 al mercato di Morgex e dalle 17.30 nella sede di Aosta, infine venerdì 1° agosto dalle 16.30 in place des Franchises ad Aosta.
Valle d’Aosta Futura
Oggi sabato 26 alle 10 al Ristorante Bataclan, in piazza Arco di Augusto ad Aosta, si tiene la conferenza stampa di presentazione dei candidati e del programma elettorale del Movimento Politico Valle d'Aosta Futura.
I candidati (in ordine alfabetico): Stefano Aurelio Alpigini di Morgex, Maurizio Bombino di Aosta, Daniele Brunier di Fénis, Manuela Maria Careri di Aosta, Rémy Charbonnier di Etroubles, Cristina Cheli di Aosta, Mirco Cianci di Nus, Fabienne Collin di Pontey, Annie Cometto di Aosta, Simona Crea di Nus, Andrea Désandré di Quart, Loredana Faletti di Aosta, Anais Fumasoli di Charvensod, Alexandra Kharakoz di Etroubles, Ugo Lini di Saint-Vincent, Paolo Lucchini di Pont-Saint-Martin, Diego Lucianaz di Charvensod, Sara Fiorenza Lucianaz di Charvensod, Eliseo Lumignon di La Salle, Gianni Maggioni di Verrayes, Carlotta Minero Re di Saint-Christophe, Giovanni Miszczyszyn di Aosta, Margherita Palmeri di Gignod, Lucia Pellissier di Aosta, Federico Quidacciolu di Chatillon, Loredana Ronc di Aosta, Mauro Salmin di Pollein, Cristina Sanna di Antey-Saint-André, Teresa Santomarro Terrano di Saint-Vincent, Francesco Scagliotti di Sarre, Caterina Tubère di Gressan, Daniele Vallet di Charvensod, Maria Cristina Vasini di Morgex, Fabio Vauthier di Rhêmes-Notre-Dame e Adriana Viérin di Aosta.
Verso il ricorso
Si annuncia una battaglia legale di una parte del centrodestra sulle modalità di svolgimento delle elezioni regionali del 28 settembre prossimo, che si terranno insieme a quelle comunali.
La Lega, con il supporto politico di Fratelli d'Italia Vda, è intenzionata a depositare un ricorso al Tar. L'oggetto del contendere è l'entrata in vigore della nuova legge elettorale, che introduce le 3 preferenze, anziché la preferenza unica, e la rappresentanza di genere.
Legge che il 10 agosto prossimo sarà sottoposta a referendum confermativo chiesto da 7 consiglieri regionali (di cui 6 della Lega), ma anche da un comitato che non ha però raccolto il numero necessario di firme.
Per i contrari all'entrata in vigore della nuova normativa, le regole delle prossime elezioni devono essere quelle valide al momento dell'indizione delle elezioni, e l'esito del referendum potrà incidere solo sulle tornate elettorali successive a quella del 28 settembre.
«Le regole sono cristallizzate a oggi, quindi si dovrebbe votare con una sola preferenza», spiega il consigliere regionale della Lega Paolo Sammaritani, avvocato. «Riteniamo che non sia possibile che con l'indizione dei comizi non sia, come sempre successo, indicata la modalità del voto, che non può essere subordinata a un momento successivo. Bisogna sapere prima del 10 agosto se il referendum ha o non ha valenza per le elezioni del 28 settembre», aggiunge Alberto Zucchi.
Cristiano Florio