AOSTA (zgn) A luglio le liste di galleggiamento sono scese al 2 per cento, «Il valore più basso mai registrato da inizio monitoraggio, a fronte del 7 per cento di giugno e del 21 per cento di dicembre 2024» precisa una nota dell’Usl della Valle d’Aosta. Un risultato raggiunto «Nonostante l'inizio della stagione turistica e la fisiologica diminuzione del 25 per cento di personale presente dovuta al periodo di ferie obbligatorio». Queste liste, prosegue la nota dell’Usl, «Rappresentano un sistema temporaneo utilizzato per gestire le richieste quando non è immediatamente disponibile un appuntamento». L’Usl riferisce che i dati di luglio mostrano che «Il 65 per cento delle prestazioni ambulatoriali monitorate (una leggera flessione rispetto al 69 per cento di giugno) è stato erogato entro i tempi previsti dagli standard nazionali. A dicembre 2024 solo il 27 per cento delle prestazioni rientrava nei tempi, nell'ottobre 2019 il 40 per cento. Riguardo alle richieste di percorsi di tutela, l'86 per cento ha già ricevuto risposta». Inoltre nel primo trimestre 2025 è stato superato del 23 per cento l'incremento di prestazioni previsto, «In particolare su visite specialistiche ed esami diagnostici a più alta richiesta», anche con il coinvolgimento del «Privato accreditato». Per ampliare ancora l'accessibilità «Sono stati attivati ambulatori in orario serale e nel fine settimana in alcune specialità a forte domanda». Si tratta di Pneumologia, Nefrologia, Geriatria, Medicina Interna (visite ematologiche), Ostetricia e Ginecologia.