Il programma degli eventi debutta lunedì 28 luglio

Gran Paradiso Film Festival, irrompe l’intelligenza artificiale

Data pubblicazione 30 Luglio 2025
Stefano Accorsi
Stefano Accorsi
3 minuti di lettura

COGNE (fci) La 28esima edizione del Gran Paradiso Film Festival - il terzo festival di cinematografia wildlife più longevo al mondo - si svolgerà da lunedì prossimo, 28 luglio a domenica 10 agosto, sotto l’egida di Fondation Grand Paradis e con la direzione artistica di Luisa Vuillermoz.

Il Festival si apre lunedì 28 luglio a Cogne, con proiezioni del Concorso Internazionale e del Corto-Natura in contemporanea a Introd e Rhêmes-Notre-Dame, per poi continuare a Valsavarenche, Aymavilles, Rhêmes-Saint-Georges, Introd e Villeneuve con serate di cinema, incontri ed eventi all’aria aperta.

In 18 giornate, il festival proporrà 106 eventi, di cui 86 proiezioni, in 8 diverse location. Su 180 film iscritti, sono stati selezionati 18 film in concorso e 3 fuori concorso. 3 saranno le mostre proposte e 144 le ore di streaming del GPFF online. L’80 per cento dei film è una prima assoluta per l’Italia, con storie che spaziano dai leoni del deserto alle tartarughe marine dell’Oceano Indiano e con registi provenienti da Paesi in conflitto come Israele e Iran, uniti dal linguaggio universale della natura. Un film ha la voce narrante di Jeremy Irons. Nei corti anche il silenzio racconta: corti senza parole, ma carichi di forza visiva ed emozione. Una selezione raffinata e sorprendente.

Come ogni anno, il programma vedrà protagonisti i film del Concorso Internazionale e del CortoNatura, insieme alle sezioni De Rerum Natura, Parole di natura, GPFF in Mostra e Note di natura.

Ospite d’onore sarà Stefano Accorsi, tra i volti più amati del cinema italiano che con la sua sensibilità artistica e civile, porterà al festival il suo impegno per la difesa dell’ambiente. Le conversazioni della sezione De Rerum Natura accoglieranno voci autorevoli come Marta Cartabia, Giuliano Amato, Luca Peyron, Giorgio Vallortigara, Luigi Boitani e molti altri: pensatori e pensatrici, volti noti e nuove voci, accomunati dalla voglia di comprendere e costruire.

Il festival non si limiterà a parlare di intelligenza artificiale: la sperimenterà con La Sibilla del Gran Paradiso, un sistema di AI generativa basato su un avatar digitale che dialogherà con il pubblico, risponderà alle curiosità sul Festival e sul territorio rendendolo ancora più sorprendente.

Gli appuntamenti del Gran Paradiso Film Festival sono gratuiti e aperti a tutti su prenotazione. Per ulteriori informazioni sulla programmazione e sulle prenotazioni, è possibile visitare il sito web ufficiale www.gpff.it, scaricare l’App “Visit Gran Paradiso” o consultare l’assistente virtuale “La Sibilla del Gran Paradiso”.

Il programma
Lunedì 28 luglio cerimonia di apertura alle 18 alla Maison de la Grivola. Per la rassegna «De Rerum Natura» martedì 29 incontro con Giuliano Amato e Marta Cartabia che dialogano sul tema «Il più dell’umano», alle 18 alla Maison de la Grivola a Cogne. Lo stesso giorno - alle 16 - visita all’Hotel Bellevue in occasione del centenario della struttura.

Il giorno successivo, mercoledì 30, conferenza di don Luca Peyron che presenta una riflessione sul tema «Aprire nuovi orizzonti di bellezza e di speranza tra cielo e terra con l’intelligenza artificiale» alle 18 alla Maison de la Grivola. Ancora per «De Rerum Natura» - sempre alle 18 alla Maison de la Grivola -, giovedì 31 Giorgio Vallortigara presenta una riflessione sul tema «Intelligenza e stupidità negli animali (esseri umani inclusi)», lo stesso giorno alle 10 passeggiata sonora sui passi di “Silenzi in quota”, in ascolto nei paesaggi sonori di Cogne, per riscoprire il silenzio e imparare ad ascoltare, partenza dalla Maison de la Grivola. Venerdì 1° agosto - alle 16 alla Maison de la Grivola - «Parole di natura», Ariberto Segala presenta il libro «C’era una volta Felice Berthod», lo stesso giorno, stesso posto, ma alle 18 per «De Rerum Natura» Luigi Boitani propone la riflessione «L’uso intelligente degli strumenti della conservazione».

Infine il giorno successivo, sabato 2 agosto, cerimonia di premiazione del 28esimo Gran Paradiso Film Festival - dalle 21 alla Maison de la Grivola - con la partecipazione di Stefano Accorsi. Proclamazione dei film vincitori del Film Festival e attribuzione dei premi assegnati dalla giuria tecnica e dalla giuria del pubblico. Intermezzo musicale di Fabien Lucianax e proiezione del film vincitore dello Stambecco d’Oro.