Per i 50 anni del Comité di Poudzo un libro e una grande festa a Gignod

Data pubblicazione 21 Maggio 2025
3 minuti di lettura

GIGNOD (mye) Oggi, sabato 17, il Comité di Poudzo dà appuntamento alle 18 all’area ricreativa di Gignod per ringraziare le famiglie che accolgono le maschere durante i Carnevali della Coumba Freida. «Tutte le famiglie che ci ospitano nei 5 giorni di Carnevale sono invitate appunto alla presentazione del libro “50 ans”, per i 50 anni del Comité. - dichiara il presidente Erik Bionaz - Questo libro raccoglie le foto di questi 50 anni di attività e in più, inquadrando dei QRcode, si può accedere ad altre testimonianze video».

Libro in omaggio alle famiglie
Le famiglie vengono omaggiate del libro e viene offerto loro un apericena con serata danzante, animata dal gruppo Erik e le Poudzo Valdoten. «Quindi siamo noi che serviamo le famiglie, che ci servono e che ci coccolano durante il Carnevale. - continua Erik Bionaz - Questa volta le coccoliamo noi. L’intero paese è coinvolto, dal momento che sono ben 190 le famiglie mobilitate per la manifestazione e che il Comité di Poudzo Variney Signayes è organizzatore del carnevale di Gignod e della collina di Aosta. Inoltre, le maschere, al posto del classico farfallino, indosseranno un ciondolo con il poudzo scolpito».

Il libro è stato presentato in anteprima nel Salone Ducale del Comune di Aosta martedì scorso, 13 maggio, in una colorata parentesi "fuori stagione" del Carnevale, condotta dall'assessora alla Promozione turistica Alina Sapinet e con la partecipazione del sindaco Gianni Nuti e dei presidenti del Consiglio Valle Alberto Bertin e della Regione Renzo Testolin. Al tavolo sedevano il primo presidente del comité Emilio “Mile” Danna e il presidente attuale, Erik Bionaz. «Del Carnevale a Gignod abbiamo testimonianze già negli anni 1950, 1951, 1958, 1959 poi si è fermato. - racconta Erik Bionaz, anticipando i contenuti del libro del cinquantennale - Poi anni di pausa, fino al 1975. Nel gruppo fondatore del Comité c’erano Mile Danna, che ne è stato il primo presidente, Aroldo Jovial, Mile Danna, Augusto Gerbaz e Raimondo Pennazio». Dopo Mile Danna è stato presidente Elio Marlier, poi di nuovo Mile Danna, Emeric Danna e infine l’attuale presidente Erik Bionaz. «Mi fa piacere ricordare Elio Marlier - afferma Erik Bionaz - è stato uno tra i promotori del Comité di Poudzo, quindi lo ricordiamo sempre molto volentieri perché ha dato un grosso contributo anche lui negli anni al direttivo. La scommessa è nata tra gli amici al bar, quando uno di loro ha detto “se riuscite a riportare il Carnevale a Gignod pago una damigiana”. Così è iniziato e così l’abbiamo continuato, credo bene, perché negli anni la partecipazione è aumentata tanto e oggi contiamo 180 iscritti».

La colonna sonora del Carnevale
Una caratteristica inconfondibile del Carnevale della Coumba Freida è la musica. «Lo Seunzo d’Allein è caratteristica, è subito riconoscibile. - spiega Erik Bionaz - Negli anni abbiamo cercato di mettere insieme gli strumenti, abbiamo fatto anche delle prove. Poi siamo cresciuti con il Carnevale, e abbiamo avuto un buon maestro che è Mile Danna e da lì abbiamo proseguito, diciamo, il suo cammino. Quando si sente quella canzone non c'è bisogno di annunciarla». Nel libro del cinquantennale c’è questo e altro. «Anche tutte le altre canzoni che suoniamo nel Carnevale. - aggiunge Erik Bionaz - Sono canzoni comunque che sono state tramandate dagli anziani, alle quali si aggiungono quelle che noi negli anni abbiamo proposto alle maschere. Quest'anno ne abbiamo scritta una nuova proprio per i 50 anni. Grazie a questo libretto raccogliamo le canzoni per intero, perché tante volte si ricorda il ritornello e non si sanno le strofe».

  • La presentazione in anteprima avvenuta martedì scorso nel Salone Ducale del Municipio di Aosta del libro per i 50 anni del Comité di Poudzo
    La presentazione in anteprima avvenuta martedì scorso nel Salone Ducale del Municipio di Aosta del libro per i 50 anni del Comité di Poudzo
  • da sinistra Ennio Pastoret, autore di ricerche sul Carnevale di Gignod, il primo presidente del Comité Mile Danna e quello attuale Erik Bionaz, il presidente della Regione Renzo Testolin e l’assessora alla Promozione turistica Alina Sapinet
    da sinistra Ennio Pastoret, autore di ricerche sul Carnevale di Gignod, il primo presidente del Comité Mile Danna e quello attuale Erik Bionaz, il presidente della Regione Renzo Testolin e l’assessora alla Promozione turistica Alina Sapinet