IERI, VENERDÌ 28 FEBBRAIO, VIA LIBERA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2025

Courmayeur: 1,7 milioni per la riqualificazione dell’area esterna del Forum Sport Center

Data pubblicazione 5 Marzo 2025
3 minuti di lettura

COURMAYEUR (fci) Entrate pari a 29 milioni 451mila euro per il bilancio di previsione di Courmayeur, che ha ricevuto il via libera del consiglio comunale nella mattinata di ieri, venerdì 28 febbraio. Tra le entrate correnti, pari a 14 milioni e 684 mila euro figurano l’Imu per 11 milioni e 500 mila euro, l’imposta di soggiorno pari a circa 1 milione, la Tari per 2 milioni e 100mila euro. Spese correnti per 18 milioni circa. Tra queste lo sgombero neve per 900mila euro, la gestione giardini e aree verdi 421mila euro, 567mila euro per segnaletica, il trasporto pubblico per 680mila euro e infine 2 milioni e 405mila euro per la promozione e turistica.

Alberto Motta, assessore all’Urbanistica e Opere Pubbliche, ha evidenziato che la maggior parte della spesa del Comune è relativa alla sistemazione dei sottoservizi (potenziamento acquedotto in strada regione Pussey, fognature, acquedotto al Plan Chécrouit, rifacimento acquedotto in Val Ferret). «Stiamo correndo dietro all’increment o edilizio del nostro territorio. - ha aggiunto - Il Piano Regolatore oggi richiede un aggiornamento importante con tempi lunghi. Adesso bisogna fare interventi puntuali e veloci per rivedere una mancata programmazione sul territorio dovuta a norme regionali, come il Piano Casa, nel cui ambito gli interventi vengono fatti in deroga alla programmazione territoriale. E’ utile quindi in questo quadro la regolazione del Piano casa per cui ci sono trattative con gli uffici regionali. Bisogna venire incontro alle esigenze abitative del nostro Comune, a favore dei dipendenti delle realtà del territorio e individuare aree per edilizia abitativa convenzionata».

Il sindaco Roberto Rota ha relazionato su materia istituzionale e di turismo, soffermandosi sulla necessità di trovare risorse per ampliare la pianta organica e poter lavorare su nuovi progetti. «La legge sull’Election Day ha riclassificato i Comuni e per noi è un bel passo avanti, abbiamo poi proseguito i contatti con i Comuni di Chamonix, Saint Gervais così come i Comuni di Altagamma».

Aumenta la sicurezza con la videosorveglianza e un organico di 9 agenti di Polizia locale. Sul fronte della promozione turistica «Courmayeur deve mantenere il suo importante posizionamento e sono in corso diverse azioni e attività di relazione e programmazione con Madonna di Campiglio e Cortina e le località di Altagamma. Il trend turistico è sempre più rivolto al benessere psico-fisico. A questo fine il tavolo del Turismo che ha ripreso vigore sarà luogo di confronto e condivisione. Nuovi mercati stanno dando buoni risultati tra cui il mercato della Polonia e sta ripartendo quello americano ».

Il capogruppo di SìAmo Courmayeur, Stefano Miserocchi, dai banchi dell’oppo - sizione ha espresso voto contrario: «Non avete migliorato i modesti lavori di pianificazione e programmazione dei precedenti, sottolineiamo le vostre marce indietro e la pochissima prospettiva. Su 8 milioni di investimenti 7 circa sono provenienti da precedenti esercizi, quindi circa l’87 per cento degli investimenti sono lavori di precedente approvazione. Del milione dei nuovi la voce grossa la fanno solo gli asfalti e la riqualifica dell’area esterna del forum sport center».

Archiviato il bilancio, l’as - sessore Alberto Motta ha relazionato sulla riqualificazione dell’area esterna al Forum Sport Center di Dolonne (dove attualmente sono presenti 3 campi da tennis in terra rossa) che ha l’obiettivo di valorizzare lo spazio urbano e garantire luoghi per la socialità, il gioco e il divertimento. Lo studio proposto ha l’obiettivo di riorganizzare e migliorare la connessione tra gli spazi, nello specifico l’intervento comporta l’eliminazione dei 3 campi da tennis presenti e l’inseri - mento di un campo multi sport, una piccola pista di atletica, un campo da beach volley, un campo da basket 3x3, un’area fitness e un campo da pickleball. Il costo complessivo è di 1 milione 746mila euro.

Illustrato infine il progetto per un nuovo impianto idroelettrico in Val Ferret, ad opera della Cve. L’intervento - illustrato dal sindaco Roberto Rota - prevede di procedere alla completa demolizione dell’at - tuale vasca di carico fuori terra in Val Ferret e alla realizzazione di una nuova vasca di carico completamente interrata. L’intervento permetterà la produzione annua di una quantità di energia elettrica che garantirebbe la mancata emissione in atmosfera di circa 9.940 tonnellate di anidride carbonica all’anno e la fornitura di una quantità di energia elettrica rinnovabile necessaria a soddisfare il fabbisogno energetico medio annuo di circa 4.950 famiglie. Un accordo tra l’Amministrazione comunale e la società Cve prevede che sia riconosciuto al Comune il 6 per cento del fatturato.