AOSTA (mes) Lo stambecco della Valle d’Aosta sbarca a Montecarlo. Per oltre un mese, in Costa Azzurra, e in particolare nel piccolo e lussuoso Principato di Monaco, sarà possibile ammirare una collezione fotografica riguardante il maestoso re delle Alpi.
La mostra, dal titolo “Ibex. De sa survie dans le Parc National du Grand Paradis en Vallée d’Aoste à symbole des Alpes”, sarà allestita nella sede espositiva denominata Galerie des pêcheurs, che è un passaggio di accesso al Musée Océanographique de Monaco, situato nei pressi del Palazzo dei Principi. La mostra è visitabile da ieri, venerdì 29 novembre, fino a giovedì 2 gennaio, con ingresso gratuito.
«La mostra, nata dalle idee e dalle relazioni create con il Gran Paradiso Film Festival, non solo è una grande occasione di visibilità internazionale per la Valle d’Aosta in un luogo iconico e frequentato da un pubblico internazionale, ma anche un’occasione per rinsaldare il forte legame fra il Principato di Monaco e la Valle d’Aosta, due realtà piccole geograficamente ma accomunate dall’eccellenza - dichiara l’assessore al Turismo Giulio Grosjacques - Questa collaborazione unisce due territori, le Alpi e il Mediterraneo, in un dialogo universale sulla conservazione ambientale».
«Lo stambecco è un simbolo. Un simbolo di conservazione della natura. Di regalità, di forza e di eleganza - aggiunge Luisa Vuillermoz, direttrice di Fondation Grand Paradis - La mostra è un viaggio nei segreti dello stambecco, racconta una storia di equilibrio fra uomo e natura. La storia dello stambecco è la storia di come l’intelligenza dell’uomo possa non solo distruggere la terra che lo ospita, ma anche salvarla e salvarsi. Ci auguriamo che questa esposizione possa ispirare una riflessione sul valore della biodiversità e sull’importanza di agire per la tutela del nostro patrimonio naturale e possa far conoscere ad un pubblico internazionale le nostre straordinarie montagne».
Nell’ambito delle azioni pubblicitarie sui mercati esteri finalizzate a promuovere il brand Valle d’Aosta, la Fondation Grand Paradis, nello scorso mese di agosto, aveva presentato all’Assessorato regionale del Turismo una proposta di collaborazione per l’organizzazione di un’esposizione fotografica congiunta tra la Regione e la Fondation Grand Paradis da realizzare nel Principato di Monaco.
Nei giorni scorsi, la Giunta regionale ha approvato la convenzione tra la Regione e la Fondazione Grand Paradis per una spesa complessiva di 20.000 euro.
La sede espositiva messa a disposizione dal Musée Océanographique de Monaco è particolarmente strategica, essendo tra i luoghi di maggiore afflusso turistico del Principato di Monaco. Per la Regione e per Fondation Grand Paradis, si tratta quindi di una vetrina di grande rilievo internazionale.
Alessandra Merlo