COURMAYEUR (zgn) Mercoledì 27 novembre si è riunito il Consiglio comunale di Courmayeur che ha esaminato la deliberazione sulla sesta variazione al bilancio di previsione triennio 2024-2026. A relazionare è stato il vicesindaco Federico Perrin. La variazione complessiva è pari a 1 milione e 166mila euro per un pareggio di Bilancio di 40.166.000 per il 2024. Il provvedimento è stato approvato con 10 voti favorevoli (SiAmo Courmayeur) e 4 astenuti (Esprit Courmayeur).
Nuovo sentiero
L’assessore all’Ambiente, Territorio, Agricoltura, Viabilità e Trasporti, Ephrem Truchet ha relazionato sulla deliberazione che approva il progetto di fattibilità tecnico-economica del nuovo sentiero glaciologico inserito nell’ambito del progetto Interreg Prévrisk-CC. Il costo complessivo dell’opera è pari a 254.859 (IVA compresa). Per la sua realizzazione, trattandosi di sentieri esistenti, non è necessario attivare procedure di tipo espropriativo o di occupazione temporanea di terreni privati. La deliberazione è stata approvata con 10 voti favorevoli di SìAMO Courmayeur e le 4 astensioni di Esprit Courmayeur.
Il secondo progetto all’interno del progetto Prévrisk-CC prevede la manutenzione straordinaria del percorso alpinistico attrezzato di accesso al rifugio Monzino in Val Veny. Il costo complessivo dell’opera è di 232.000 (IVA compresa) come da quadro economico di progetto. Anche in questo caso non è necessario attivare procedure di tipo espropriativo e di occupazione temporanea di terreni privati. La deliberazione è stata approvata con 10 voti favorevoli di SìAMO Courmayeur e le 4 astensioni di Esprit Courmayeur.
Liceo Linguistico
I lavori del Consiglio comunale sono proseguiti con l’interrogazione presentata dal gruppo Esprit Courmayeur per ottenere aggiornamenti rispetto agli interventi di realizzazione del nuovo edificio del Liceo Linguistico di Courmayeur con annessa struttura alberghiera e parcheggio, in particolare sull’esito definitivo della procedura. A rispondere è stato il sindaco Roberto Rota che, nel ribadire l’importanza per Courmayeur di avere una sede adeguata per il Liceo, ha ripercorso tutti i passaggi dell’iter e informato che «Con nota del 25 luglio il Comune riceveva dalla CUC il verbale di valutazione, che dà atto della non conformità dell’unica offerta pervenuta, in quanto la superficie lorda della parte alberghiera eccedeva di 553 metri quadri e lo studentato era stato incluso nella superficie della scuola anziché in quella ricettiva». Da qui l’esclusione dell’unico concorrente in gara e la dichiarazione di procedura infruttuosa, arrivata a fine ottobre. «Si stanno verificando altre procedure per far ripartire il progetto, prevedendo anche di coinvolgere la Regione» ha concluso il sindaco Roberto Rota.
Il capogruppo di Esprit Courmayeur Stefano Miserocchi, dichiarandosi non soddisfatto della risposta, ha commentato «Progetto iniziato male e finito peggio nonostante tutte le concessioni fatte da questa Amministrazione al proponente e da noi sempre criticate perché non attinenti con l’obiettivo prioritario di una nuova sede per il Liceo linguistico di Courmayeur. Si è arrivati al nulla di fatto! Il progetto presentato non è compatibile con il piano regolatore comunale e questo conferma un’azione nebulosa. Era doverosa maggiore trasparenza da parte dell’Amministrazione Comunale nel comunicare il prosieguo dell’iter amministrativo ed il suo fallimento».
Riapertura del Palaghiaccio
A seguire l’interpellanza presentata dalla consigliera Diletta Roveyaz di Esprit Courmayeur relativa ai problemi che hanno portato alla chiusura del Palaghiaccio e sui prossimi passi per la riapertura. Il sindaco Roberto Rota ha risposto che «La pista è rimasta chiusa da settembre per una perdita all’impianto di refrigerazione. L’individuazione del punto è stata difficile e una volta trovato è stata fatta la manutenzione necessaria». Durante il fermo sono stati effettuati altri interventi di miglioramento. «Si prevede la riapertura per sabato 14 dicembre» ha annunciato il sindaco Roberto Rota.
Il Torneo Italia Polo Challenge
Alcuni temi, affrontati nel corso dei lavori, sono ritornati, infine, nelle conclusioni del Sindaco. Tra questi nuove azioni ed eventi in linea con il posizionamento di località. Da martedì 14 a sabato 18 gennaio sarà protagonista a Courmayeur il Torneo Italia Polo Challenge, che vedrà sfidarsi su campo innevato sei squadre internazionali. «In linea con gli eventi che avranno richiamo nazionale e internazionale e in collaborazione con la Federazione Italiana Polo - ha riferito il sindaco Roberto Rota - nei mesi scorsi abbiamo cominciato a confrontarci su questa possibilità. Il Polo sta avendo un grande richiamo mediatico e i partecipanti sono di altissimo livello. Avremo qui circa 80 cavalli. Courmayeur aprirà la serie di 4 tornei previsti, gli altri si terranno nel mese di aprile a Roma, a luglio a Porto Cervo e in autunno a Ostuni. Il progetto è triennale. Intorno al campo sportivo si vedrà la realizzazione del villaggio per questa grande kermesse e saranno effettuati interventi per la sistemazione delle aree esterne, delle tribune, degli spogliatoi. È un posizionamento corretto per Courmayeur. L’organizzazione è in capo alla Federazione Internazionale Polo e il CSC sarà di supporto».