AOSTA (zgn) La stazione di monitoraggio a Etroubles dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Valle d’Aosta a dicembre 2024 ha rilevato 6 superamenti del valore limite di Pm10. Il dato emerge dal rapporto mensile sulla qualità dell’aria pubblicato sul sito dell’Arpa.
Quali sono le cause della situazione anomala a Etroubles, dato che nel resto della regione i valori medi di concentrazione delle poveri sottili Pm10 e Pm2.5 sono più alti rispetto a quelli di novembre, ma in linea con le medie degli anni scorsi? I tecnici dell’Arpa ipotizzano che il superamento potrebbe essere dovuto «Presumibilmente al risollevamento di polveri, da parte soprattutto dei mezzi pesanti, in relazione alle operazioni di salatura delle strade del periodo invernale e alle condizioni meteorologiche particolarmente secche del periodo».
Invece ad Aosta sono 2 i superamenti del valore limite di Pm10 riscontrati nella stazione di piazza Plouve, mentre i dati di via Liconi - altro “punto” di valutazione per il fondo urbano - sono attualmente in corso di elaborazione.
Per quanto riguarda biossido di azoto (NO2), dai dati Arpa non sono stati registrati, a dicembre, superamenti del limite normativo. I valori di concentrazione - si legge nel report - sono superiori a quelli del mese di novembre ma inferiori alle medie del periodo degli anni precedenti.