Al Forte di Bard le mostre dedicate a Emilio Vedova e Gianfranco Ferré

Data pubblicazione 30 Novembre 2024
Emilio Vedova
Emilio Vedova
2 minuti di lettura

BARD (zgn) Da oggi, sabato 30 novembre, è visitabile la mostra dedicata a Emilio Vedova, artista nato a Venezia nel 1919 e scomparso nel 2006, "Questa è pittura", che resterà aperta fino a domenica 2 giugno.

L’esposizione è promossa dall’Associazione Forte di Bard in collaborazione con 24 Ore Cultura e la Fondazione Emilio e Annabianca Vedova. Emilio Vedova è stato uno degli artisti d’avanguardia più influenti del Novecento. La mostra presenta al pubblico 31 grandi dipinti e 22 opere su carta dell’artista veneziano, per la maggior parte prestate dalla Fondazione Emilio e Annabianca Vedova. Una decina di opere sono in prestito da prestigiose collezioni pubbliche italiane come il Comune di Firenze - Musei civici fiorentini, la Peggy Guggenheim Collection di Venezia, il Mart - Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, e da alcune collezioni private.

Questa mostra approda in Valle d’Aosta a quasi cinquant’anni dall’esposizione "Emilio Vedova. Grafica e didattica", presentata nell’estate del 1975 alla Tour Fromage, curata da Zeno Birolli e dallo stesso Vedova. Il percorso espositivo si snoda nelle sale delle Cannoniere.

La mostra “Gianfranco Ferré dentro l’obiettivo”

Il Forte di Bard continua la sua programmazione di grandi mostre dedicate alla fotografia e alla moda nello spazio espositivo delle Cantine. Da venerdì prossimo, 6 dicembre, a domenica 9 marzo, l’esposizione "Gianfranco Ferré dentro l’obiettivo", realizzata dal Forte di Bard e a cura del Centro Ricerca Gianfranco Ferré del Politecnico di Milano e CZ Fotografia, presenta un percorso inedito dedicato al grande architetto e stilista a ottant’anni dalla nascita.

Il percorso espositivo è pensato per raccontare al pubblico il lavoro di Gianfranco Ferré a partire da immagini fotografiche, stampe in bianco e nero, a colori, fotocolor, diapositive, provini, e arricchito da abiti, schizzi e disegni.

Protagonista della narrazione è la sezione fotografica dell’Archivio Storico Gianfranco Ferré: oltre 90 opere, mai esposte prima, di 8 maestri della fotografia di moda che con Ferré hanno lavorato a iconiche campagne pubblicitarie: Gian Paolo Barbieri, Guy Bourdin, Michel Comte, Patrick Demarchelier, Peter Lindbergh, Steven Meisel, Bettina Rheims e Herb Ritts. La mostra verrà inaugurata giovedì 5 dicembre, alle 18.