AOSTA (zgn) ) E’ partito il conto alla rovescia per l’Assemblée des choeurs et des groupes folkloriques valdôtains. La 73esima edizione, organizzata in collaborazione con Arcova e Nos racines, le associazioni regionali dei cori e dei gruppi folkloristici, prevede la partecipazione di 7 cori di voci bianche e cori scolastici, 3 cori giovanili, 2 ensemble vocali e 23 cori di adulti, oltre a 12 gruppi folkloristici per la giornata conclusiva.
L'Assemblea, in programma da sabato 24 maggio a domenica 1° giugno, con apertura da parte del Coro Giovanile Italiano, diretto da Filippo Maria Bressan, venerdì 23 maggio, alle 20.30, nella Cattedrale di Aosta, è un momento importante di promozione della cultura della canzone che permette di apprezzare e conoscere meglio le diverse realtà presenti sul territorio valdostano e che svolgono un ruolo fondamentale nel processo di formazione musicale della nostra comunità.
Le serate si svolgeranno ad Aosta nel Teatro Splendor e nella Cattedrale di Aosta. I cori giovanili e adulti si esibiranno in pubblico nelle seguenti categorie: repertorio popolare interpretato nella sua espressione spontanea, repertorio popolare e pop composto o elaborato a più voci e repertorio polifonico, con musica sacra e profana.
La giornata conclusiva, domenica 1° giugno, prevedrà l'esibizione di tutti i cori e gruppi folkloristici nelle piazze principali della città di Aosta, allo scopo di rafforzare la coesione sociale e la tradizione. Saranno presenti in piazza des Franchises, piazza Roncas, piazza Chanoux, Porta Prætoria e nella piazzetta antistante la chiesa di Sant’Orso. La conclusione avrà luogo alle 18.30 in piazza Chanoux con tutti i cori e gruppi folkloristici, nonché della Fanfara della città di Aosta.
Il calendario della manifestazione proseguirà nel mese di giugno con la proposta Patoué eun Mezeucca prevista venerdì 6 giugno al Teatro Splendor e con il concerto della Sfom per la cultura musicale sabato 7 giugno all’auditorium di Morgex. Ancora da lunedì 9 a sabato 14 giugno la Banda municipale di Aosta ospiterà in città il 51esimo Raduno delle bande musicali della Valle d’Aosta nel corso del quale saranno proposti i concerti delle bande valdostane.
A chiudere l’iniziativa, sabato 21 giugno, in occasione della Festa della musica, un evento serale inserito nelle celebrazioni per il 2.050esimo anniversario della fondazione della città organizzato dal Comune di Aosta, durante il quale sarà l’Arco di Augusto ad accendersi di luci, musica e allegria.