AOSTA (zgn) Nell’ambito della Saison Culturelle, martedì prossimo, 11 febbraio, alle 20.30, il Teatro Splendor di Aosta accoglierà il concerto Paganiniana con l’Orchestra Bruno Maderna. Si tratta di un ambizioso progetto di musica classica che rilegge i celebri 24 Capricci di Niccolò Paganini in una forma mai ascoltata prima, ovvero una Suite per violino e Orchestra. Avremo sonorità classiche, ma anche inserti dal Jazz e dal Blues, dal Folk e dal Tango, fino a qualche citazione di colonne sonore da film, il tutto a servizio dei celebri Capricci di Paganini. Sul palco si esibirà il giovanissimo e già acclamato violinista Nurie Chung, che con i suoi appena 18 anni ha conquistato il panorama musicale internazionale. Nurie Chung, premiato a soli 16 anni al Concorso Paganini di Genova, è considerato una delle promesse più brillanti della scena musicale internazionale.
In scena Ambra Angiolini
Giovedì 13 gennaio, alle 20.30, al Teatro Splendor, sarà la volta dello spettacolo “Olivia Denaro”, tratto dal romanzo di Viola Ardone, in cui reciterà Ambra Angiolini con la regia di Giorgio Gallione. C’è una storia vera, e c’è un romanzo. La storia vera è quella di Franca Viola, la ragazza siciliana che a metà degli anni Sessanta fu la prima, dopo aver subito violenza, a rifiutare il cosiddetto “matrimonio riparatore”. Il romanzo prende spunto da quella vicenda, la evoca e la ricostruisce, reinventando il reale nell’ordine magico del racconto.
Concerto dei Minimo Vitale
Sabato 15 febbraio, alle 20.30, al Teatro Splendor, suonerà per la prima volta alla Saison Culturelle il gruppo valdostano Minimo Vitale. Il complesso è formato dal cantante Alberto Neri, dal bassista Davide Torrione, dai chitarristi Luca Consonni e Josy Brazzale e dal batterista Alessandro Longo. “Aggrappati al Minimo Vitale” è un progetto che, oltre al repertorio rock della band, sarà un vero e proprio spettacolo, che coinvolgerà altri artisti, come Giuliano Danieli, ex batterista e fondatore della band, la cantante Giada Cognein, la violonista Flavia Simonetti e il Coro Penne Nere diretto da Fabrizio Engaz, ma anche altre arti, soprattutto quelle visive (immagini, video, light design e animazioni) in collaborazione con Silent Media Lab di Andrea Carlotto e con l’illustratore Michel David Bovo.
I film della sezione Cinema
Al Cinéma de la Ville martedì 11 febbraio alle 18 e mercoledì12 febbraio alle 15.30 e alle 21 verrà proiettato il film “Thelma” di Josh Margolin con June Squibb, Fred Hechinger e Richard Roundtree (Stati Uniti, 2024, 97 minuti). Thelma, 93 anni, truffata di 10.000 dollari, attraversa Los Angeles con il suo scooter per recuperarli. Il film, con umorismo e grinta, affronta l’invecchiamento da eroina, guidata dall’energia di June Squibb. Martedì 11 febbraio alle 15.30 e alle 21 e mercoledì 12 febbraio alle 18 sarà la volta della pellicola “Making of” di Cedric Khan con Denis Podalydès, Jonathan Cohen e Stefan Crepon (Francia, 2023, 119 minuti). Il protagonista è il regista Simon che gira un film sulla lotta operaia, ma tra intrighi, caos e finanziatori assenti, affronta un conflitto sociale con la troupe. Solo una giovane comparsa, che documenta il tutto, resta al suo fianco.
Entrambe le proiezioni sono in collaborazione con il Seattle International Film Festival. La programmazione è consultabile sul sito internet della Saison Culturelle al seguente link https://saisonculturellevda.it/spettacoli/cinema/. Inoltre tutte le proiezioni dei giorni martedì 18 e mercoledì 19 marzo in collaborazione con il Festival International Jean Rouch saranno gratuite in occasione delle Journées de la Francophonie. L’ultima settimana della sezione Cinéma sarà programmata direttamente dal pubblico della Saison: da da sabato 15 marzo a martedì 15 aprile il pubblico potrà scegliere i due film che saranno proiettati martedì 6 e mercoledì 7 maggio. Si voterà al Cinéma Théâtre de la Ville nelle giornate di proiezione. I 2 film più votati saranno la coppia di titoli conclusivi della Saison Culturelle Cinéma 2024/2025. I biglietti per la sezione Cinéma sono in vendita il giorno della proiezione al botteghino del Théâtre de La Ville a partire dalle 15, intero 5 euro e ridotto 4 euro. Nel punto vendita della Saison Culturelle, al Museo Archeologico Regionale in piazza Roncas, ad Aosta, aperto dal lunedì a sabato dalle 13.30 alle 18.30 (chiuso la domenica e i giorni festivi) è ancora possibile acquistare la formula coupon 10 film al prezzo di 45 euro per l’intero 45 euro, ridotto 36 euro.