Gran finale nel cuore di Aosta per l’Assemblea di canto corale

Data pubblicazione 11 Giugno 2025
3 minuti di lettura

AOSTA (sb3) Domenica scorsa, 1° giugno, è giunta al termine la 73esima edizione dell’Assemblée des choeurs et des groupes folkloriques valdôtains, organizzata dalla Regione. La rassegna, iniziata venerdì 23 maggio, si è conclusa in piazza Chanoux, ad Aosta, con le esibizioni dei cori e dei gruppi folcloristici partecipanti.

I cori segnalati dalla Commissione d’ascolto, per partecipare a manifestazioni nazionali e internazionali, sono i seguenti: nella categoria “A” Lou Tintamaro de Cogne diretto da Myriam Brocard; nella categoria “B” Les Chanteurs du Grand Combin con la maestra Caroline Voyat e, sempre sotto la stessa direzione, Ensemble Coraux. Anche il Coro La Manda con Nicola Forlin, il Coro La vie est belle diretto da Annarosa Ronc, Les notes fleuries du Grand Paradis con la maestra Ornella Manella, la Corale Neuventse sotto la direzione di Caroline Voyat, il Coro Penne nere di Fabrizio Engaz, il Coro Sant’Orso diretto da Angelo Filippini, il Coro Saint-Vincent con il maestro Corrado Margutti, la Corale Valgrisenche sotto la direzione di Angelo Filippini, e il Coro Verrès con Albert Lanièce rientrano nella categoria “B”. Mentre, nella categoria “C” la Commissione d’ascolto segnala: Les Chanteurs du Grand Combin con la maestra Caroline Voyat, che dirige anche Ensemble Coraux, il Coro La Manda con Nicola Forlin, Les notes fleuries du Grand Paradis con la maestra Ornella Manella, il Coro Mazì diretto da Giulia Giovinazzo, la Corale Neuventse sotto la direzione di Caroline Voyat, il Coro Verrès con Albert Lanièce e infine il Coro Viva Voce diretto da Ornella Manella.

La manifestazione è stata seguita da un pubblico numeroso: nelle serate allo Splendor gli spettatori sono stati da un minimo di 290 a un massimo di 415. Nella giornata finale di domenica 1° giugno, piazza Chanoux ha accolto tutti i coristi per esibirsi insieme alla Banda municipale di Aosta e concludere così la rassegna. Il pubblico ha potuto ascoltare il Coro Joie de Chanter diretto da Christian Chouquer, il Coro ChantEnvers con la maestra Veronica Pederzolli, il Coro Verrès sotto la direzione di Albert Lanièce, la Corale Louis Cunéaz con Mathieu Grange, il Coro Penne Nere di Aosta con il maestro Fabrizio Engaz, il Coro Valgrisenche diretto da Angelo Filippini, il Coro Les Hirondelles con Laura Mosconi, il Coro Sant’Orso sotto la direzione di Angelo Filippini, Il Coro La vie est Belle con la maestra Annarosa Ronc, il Coro Mont Rose con Silvio Vuillermoz, il Coro Ana Monte Cervino diretto da Alex Danna, il Coro Châtel Argent con Miriana Perron, il Coro Les Dames de la Ville d’Aoste sotto la direzione di Barbara Grimod, il Coro Saint-Vincent con il maestro Corrado Margutti, Les Notes Fleuries du Grand Paradis, il Coro Viva Voce di Donnas diretti da Ornella Manella, la Corale Neuventse e Les Chanteurs du Grand Combin con la maestra Caroline Voyat. Anche il Coro Ensemble Coraux diretto da Caroline Voyat, la Corale CCS Cogne Crer con Luca Fiou, il Coro Nouvelle Harmonie con il maestro Marco Benech, il Coro La Manda di Hône con Nicola Forlin, Le Grand Petit Choeur de Cogne con le maestre Myriam Brocard e Mireille Danna, Lou Tintamaro De Cogne diretto da Myriam Brocard, il Coro Singen Mit Herz con Alex Danna e il Coro La Vallée du Cervin sotto la direzione di Alex Danna si sono esibiti nella giornata conclusiva. Davanti ai numerosi spettatori si sono poi esibiti anche i gruppi folkloristici La Gaie Famille, Li Tsoque d’Ayas, No sein de Sein Vinsein, Louis Cunéaz et Frustapot, Traditions Valdôtaines, Les Sallereins, La Clicca, Greschoney Trachtengruppe, i Badochys, i Fiour di Moun di Lillianes, Lou Tintamaro adultes e Lou Tintamaro Enfants.

Beatrice Somaglia

  • Domenica scorsa cori e gruppi folkloristici si sono esibiti in piazza Chanoux
    Domenica scorsa cori e gruppi folkloristici si sono esibiti in piazza Chanoux
  • La Clicca de St-Martin-de-Corléans
    La Clicca de St-Martin-de-Corléans