Sabato scorso 57 atleti e 12 coppie Lui e Lei hanno dato vita da Bosses alla seconda “Road to Gran San Bernardo”, 7.500 metri e 1.000 di dislivello, con Lisa Borzani e Paolo Pajaro in cabina di regia. Si sono ripetuti i vincitori dello scorso anno Massimo Farcoz di Gignod in 48'21” e la favriese del Pont-Saint-Martin Luisa Rocchia quinta al traguardo in 59'46”. Farcoz ha staccato di 1'27” Alex Dejanaz e poi di oltre 7 minuti Fabrizio Cuaz, a 9'01 quarto l'inglese Dave Beattie e quinto ad oltre 11 minuti Rudy Perruquet e poi Fabrizio Denchasaz, Cristian Carelli, Marco Bethaz, Christian Voyat e Manuel Mortara. Tra le donne la Rocchia ha staccato di 12'21” Paola Bottanelli e di 14'53” Katia Perratone. Nella gara a coppie primo posto in 1h08'55” di Ezio Maersi e Giuseppina Feo davanti ad Alessandro Mosquet e Nicole Perret a 1'58” e a Michel Breuvé ed Alessandra Joly terzi a 2'52”.
Si corre oggi, sabato 12, con partenza alle 10.30 da Quart dall'azienda vitivinicola Grosjean la terza edizione del “Grosjean Wine Trail” organizzata dall'Inrun. E' prevista una gara competitiva sui 15 km e una non competitiva. Tra i protagonisti al via Alex Dejanaz.
Il ritorno di Yannick Zublena nella mezza maratona a Meda
Tra i più di 2.000 concorrenti della “Meda Urban Race” in Brianza ottimo rientro dopo 2 infortuni, tra cui quello molto brutto alla caviglia rimediato provando la “Monte Emilius Race” nel 2023, per Yannick Zublena del Pont Saint-Martin, 11esimo sui 21 km della mezza maratona medese. L'atleta di Saint-Marcel ha corso in 1h18'48” a 7'29” dal vincitore Matteo Porro di Mariano Comense.
Nadir Maguet quarto a Nizza, bene anche Aline Dalbard
Dopo il terzo posto nella 20 km del 2023, a Nizza sabato Nadir Maguet si è piazzato quarto nella durissima 54 km da Eze a Nizza con 2.100 metri di dislivello della “Nice Cote d'Azur by Utmb” con tanti campioni al via in Francia. Il "mago" di Torgnon del Team La Sportiva ha chiuso a 2'26” dal podio e a 17'27” dal britannico Jan Albion che dopo 4 ore 15'31” ha preceduto di 7'56” il francese Simon Pacard e di 15'01” il keniano Ezekiel Rutto, 60esimo Fabrizio Roux secondo di categoria. Tra le donne - ha trionfato la fuoriclasse norvegese Sylvia Nordskar in 5h08'48” - 36esina Jessica Giovinazzo di Aymavilles a 2 ore e 59 minuti dalla scandinava. Sui 159 km con 8.200 metri di dislivello della “Ultra Trail Metropole” e 44 ore e 9 minuti di gara bravissima è stata Aline Dalbard di Pollein 22esima e nona di categoria. Nella “Roubion-Nice” di 107 km e 4,500 di dislivello 49esimo Elia Stevenin.
Al “Vertikal Tovo” prima tappa del “Trofeo Jean Pellissiier”
Tanti valdostani domenica tra i 187 in gara al “Vertikal Tovo”, 2.900 metri da Oropa verso i 2.240 del Tovo per la prima delle 2 gare della combinata del “Trofeo Jean Pellissier” con il “Tube” di domenica 3 novembre a Villeneuve. Sono caduti i record della gara di Nadir Maguet e Fabiola Conti: tra gli uomini successo di Cesare Bettoli della Sport Project Vco in 34'52” con quarto Yannick Verraz bravissimo a 4'23” a precedere Lorenzo Rostagno, sesto Davide Gadin a 5'25”, settimo Joel Janin a 5'31”, ottavo Rudy Vallet a 5'34” e 11esimo Mathieu Brunod. Tra le donne ha vinto la piemontese Ilaria Veronese, 12esima in 42'33”, ottime Gloriana Pellissier seconda a 2'44”, Christine Vicquery terza a 4'56”, poi quarta Sylvie Truc e decima Laura Levra Savant.
Ancora una bella impresa per Roberta Jacquin di Pontboset che a Calestano di Parma si è imposta sui 43 km e 2.240 metri di dislivello, 12esima assoluta - nella gara della 17esima “Tartufo bianco Sky Marathon” vinta dal campione del Mondo Cristian Minoggio - in 4h53'27” precedendo di 5'21” e 6'19” Aurora Bosia e Camilla Rizzardi. Nella Sky Youth sui 9 km e 450 metri di dislivello valida come campionato italiano Fisky vittoria di Christian Pivot di Aymavilles negli Youth A e argento negli Youth B per il 17enne canavesano e azzurro Riccardo Chiolerio del Pont-Saint- Martin a 33 secondi dal bergamasco David Della Rosa, con terzo assoluto a 37 secondi dopo 42'21” di gara e appunto primo di categoria il 15enne della Calvesi Pivot, al femminile terza con titolo italiano Youth A la 15enne Giulia Framarin della Outdoor a 1'29” da Dorina Poltronieri ma prima nelle under 16.