La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto il Bonus Elettrodomestici: un nuovo contributo economico per incentivare la sostituzione di elettrodomestici vecchi con nuovi apparecchi ad alta efficienza energetica (non inferiore alla nuova classe B) prodotti in Europa. Lo scopo dell’incentivo è infatti quello di ridurre i consumi elettrici domestici, migliorare l’efficienza energetica, promuovere il corretto smaltimento e riciclo degli apparecchi sostituiti e sostenere la competitività del sistema produttivo industriale.
Nel dettaglio l’incentivo consiste in un contributo che copre fino al 30% del costo di acquisto con un tetto massimo di 100 euro per ciascun elettrodomestico. Il tetto sale a 200 euro per le famiglie con un ISEE inferiore a 25mila euro. Ogni nucleo familiare potrà richiederlo per un solo elettrodomestico. Per fruire del Bonus elettrodomestici 2025, il beneficiario dovrà però, contestualmente, smaltire l’elettrodomestico obsoleto attraverso il riciclo. Questo provvedimento si inserisce così in una più ampia strategia di sostenibilità ambientale, che include anche la responsabilità verso la gestione dei rifiuti elettronici e la promozione di pratiche virtuose di riciclo.
I criteri, le modalità e i termini per l’erogazione del nuovo contributo economico verranno definite attraverso un decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze da adottare entro il 2 marzo 2025 (60 giorni dalla data di entrata in vigore della Legge di Bilancio).