MONTALTO DORA (ttm) «Il lago Pistono, il Ristorante La Monella e il villaggio palafitticolo costituiscono indubbiamente un rilevante investimento culturale a lungo termine e proprio per questo ci siamo industriati per rendere i servizi il più efficienti possibile». Così il sindaco di Montalto Dora Renzo Galletto spiega l’investimento di 12mila euro per per il progetto di potenziamento dell'impianto di scarico delle acque reflue del Ristorante La Monella, sulle sponde del lago Pistono, con inizio degli interventi previsto per il 2026, dopo la scadenza dell'attuale contratto di affitto e prima del bando per la futura gestione del locale. «L'impianto di scarico della struttura - continua Renzo Galletto - deve essere adeguato alle nuove esigenze, tenendo conto dei vincoli paesaggistici e idrogeologici a cui l'area, sito di interesse comunitario, è sottoposta». Il ristorante, di proprietà comunale, è affidato alla gestione di professionisti del settore attraverso una convenzione. Attualmente manca un sistema di fognature e lo scarico delle acque reflue avviene attraverso una canalizzazione con dispersione nel terreno. Della progettazione del nuovo impianto idraulico si curerà il geologo Secondino Antonio, responsabile della direzione dei lavori. L'intervento, che potrà appunto essere realizzato dopo la scadenza dell'attuale contratto d'affitto, richiederà che la struttura rimanga chiusa almeno per 3 mesi. Il sempre crescente numero di presenze nelle zone di migliore attrattività turistica del paese impone dunque adeguamenti e miglioramenti delle strutture presenti sul territorio. L'area del Lago Pistono, anche grazie all'at - trattività del villaggio palafitticolo costruito sulle sue sponde, si è rivelata, negli ultimi anni, fonte di grande attenzione turistica, con un elevato numero di visitatori attirato dalle bellezze paesaggistiche, dai sentieri, dal museo archeologico sotto l'edificio comunale (che organizza le visite al sito delle palafitte sul lago), con grande incremento anche dell'interesse scolastico, per gite didattiche in loco. Nel 2024 ben 1.400 scolaresche hanno visitato l'area, e nei fine settimana sono state registrate in media 2.500 presenze di turisti, al punto da costringere il Comune a regolarizzare la viabilità d'accesso, stabilendo che le auto vadano parcheggiate nell'area picnic a circa 300 metri da La Monella, con sosta vietata lungo tutta la strada (l'accesso diretto è consentito solo ai residenti, ai proprietari di fondi e a portatori di handicap).