VALPELLINE (zgn) Tanti alpini hanno accolto nel pomeriggio di martedì scorso, 14 gennaio, davanti alla chiesa di Valpelline, il feretro di Silvio Cognein, alfiere del Gruppo di Gignod e falegname, mancato all’età di 73 anni. Silvio Cognein era conosciuto in tutta la Valle d’Aosta perché sempre presente con il gagliardetto del suo Gruppo agli eventi che contrassegnano la vita della grande famiglia delle penne nere, sia quelli tristi che quelli lieti: dai funerali alle feste, dai raduni alle adunate. Benvoluto e stimato da tutti, era conosciuto per il carattere schietto che lo spingeva ad affrontare ogni problema di petto, senza tanti giri di parole.
Nato il 19 aprile 1951, 2 anni prima del fratello Franco con cui ha gestito per mezzo secolo la falegnameria nel capoluogo, sopra la quale sono le loro abitazioni, ereditata dal padre Enrico, sposato con Pia Magro.
Nella vita di Silvio anche una parentesi di 6 mesi negli Stati Uniti, visto che 1974 lo zio Flavio Cognein, che viveva nei pressi di Pasadena, nella contea di Los Angeles in California, aveva chiesto il suo aiuto per costruire una casa. Successivamente Silvio e Franco Cognein, specializzati nella produzione di mobili, hanno a lungo partecipato all’Atelier des Métiers, il padiglione della Fiera di Sant ’Orso riservato ai professionisti allestito in piazza Chanoux, e sono stati ripetutamente premiati alla Mostra-Concorso: nel 2000 e nel 2001 si sono classificati primi, nel 2002 terzi, nel 2003 nuovamente primi e nel 2010 ancora terzi.
L’anima di Silvio Cognein è volata via nel sonno, in silenzio, ed a chiedere aiuto la mattina di domenica 12 è stata l’adorata compagna Graziella Blanc, quando si è accorta che lui non le rispondeva e non respirava più. A casa si è precipitato il presidente dei Volontari del Soccorso della Valpelline, nonché sindaco del paese e alpino, Maurizio Lanivi che ha tentato di rianimarlo con il defibrillatore, ma Silvio Cognein aveva già posato lo zaino a terra ed era andato avanti, raggiungendo le penne nere che lo hanno preceduto nel paradiso di Cantore.