SAINT-RHÉMY-EN-BOSSES (zgn) Il nuovo ostello a servizio della Via Francigena, realizzato dal Comune nella vecchia casa parrocchiale di Bosses, ha un gestore. Infatti all’Amministrazione comunale erano giunte 3 manifestazioni di interesse e martedì scorso, 9 giugno, ha assegnato la conduzione della struttura a Sara Sergi, titolare della casa vacanza La Vieille Cloche che si trova praticamente di fronte al dortoir. Il sindaco Alberto Ciabattoni esprime soddisfazione per «Poter aprire la struttura che va ad ampliare e variare l’offerta ricettiva sul nostro territorio. Si spera che per i praticanti dei numerosi cammini, possa rappresentare un nuovo punto tappa dei loro itinerari».
Sara Sergi racconta che la Vieille Cloche inizialmente era il Ristorante Lettry, aperto nel 2001 dai suoi suoceri Roberto Lettry e Maddalena Chenal, che lei, sposata con Thierry Lettry, ha rilevato l’anno scorso. «Con il dortoir cercheremo di soddisfare le esigenze di 2 tipi diversi di turismo: da un lato quello di pellegrini, appassionati di montagna e gruppi sportivi, per i quali pensiamo pure all’organizzazione di eventi, e dall’altro con La Vieille Cloche che dispone di 6 appartamenti e 3 camere quello, delle famiglie. Insomma la nostra intenzione è di creare una sinergia tra le 2 attività».
L’ostello viene affidato arredato e completo di suppellettili, per 4 anni. Il “Dortoir Saint-Léonard” può ospitare fino a 12 persone nelle 2 camerate da 6 posti letto ciascuna realizzate al primo piano, mentre al secondo piano è a disposizione degli ospiti una cucina e un soggiorno per preparare e consumare pasti in totale autonomia. La nuova gestione deve curare il servizio di pernottamento, l’infopoint di prima accoglienza ed informazione turistico-culturale sul territorio, eventuali servizi accessori e di valorizzazione della struttura per lo sviluppo del turismo dei pellegrini, culturale, scolastico, ricreativo e sportivo, escursionistico e ciclabile sul territorio e per attività didattiche e culturali.
Il canone annuo a base di gara da corrispondere al Comune di Saint-Rhémy-en-Bosses è fissato in 900 euro annui. Il gestore deve garantire l’apertura nel periodo dal 1° maggio al 31 ottobre per almeno 6 giorni la settimana con obbligo per i giorni di venerdì, sabato e domenica. Il nuovo ostello era stato inaugurato mercoledì 31 luglio 2024 e il costo totale della ristrutturazione è stato di 317mila euro di cui 100mila euro finanziati dal Gal della Valle d’Aosta. Per informazioni sul “Dortoir Saint-Léonard” che dovrebbe essere operativo già da sabato prossimo, 21 giugno, e prenotazioni gli interessati possono telefonare al numero 349 6834383 oppure inviare una e-mail all’indirizzo di posta elettronica infodortoir@gmail.com.