Vaccinazione contro lo pneumococco degli adulti: un nuovo laboratorio

Data pubblicazione 30 Novembre 2024
1 minuto di lettura

AOSTA (qdn) L’Usl ha avviato una nuova campagna di vaccinazione dedicata al recupero del vaccino anti-pneumococco per i residenti nati nell’anno 1957. L’iniziativa prevede l’apertura di un ambulatorio dedicato al Servizio di Igiene e Sanità Pubblica. I cittadini interessati riceveranno le lettere informative e, a partire da lunedì 9 dicembre, potranno prenotare il proprio appuntamento contattando il Servizio di Igiene ai numeri 0165 774655 o 0165 546097, attivi dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.

Lo pneumococco è un batterio molto diffuso, responsabile di infezioni che si localizzano frequentemente nell’orecchio e nelle prime vie respiratorie, causando otite e sinusite. Nei bambini piccoli, negli anziani e nei soggetti più fragili per patologie concomitanti, sono frequenti malattie più gravi quali la polmonite, la meningite e la sepsi (infezione diffusa a tutto il corpo), che possono esitare in forme invalidanti, ricoveri ospedalieri e persino morte. Esistono più di 90 tipi di pneumococco, ma solo alcuni di questi sono pericolosi per la salute.

«La vaccinazione rappresenta un’arma molto efficace contro questo batterio – spiega la dottoressa Maria Paola Farinelli, della Struttura complessa Igiene e Sanità pubblica - È un vaccino 20-valente, che protegge contro 20 tipi di pneumococco». La vaccinazione anti-pneumococco è inoltre raccomandata e offerta gratuitamente a tutti gli assistiti che compiono 65 anni, a persone con condizioni di rischio specifiche e ai bambini nel primo anno di vita.