CHARVENSOD (qdn) Alle scuole di Charvensod la mensa non è soltanto il posto dove gli alunni mangiano. Grazie alla cooperativa Noi e gli Altri, che gestisce il servizio, infatti, il momento della refezione diventa parte integrante dell’attività educativa e ludica portata avanti dalle istituzioni scolastiche, attraverso laboratori e attività creative.
«La nostra Amministrazione comunale, grazie alla proficua collaborazione con l’istituzione scolastica Mont-Emilius 3, crede in progetti che sostengano il percorso formativo dei nostri bambini: dall’iniziativa Bondzor fino al momento della mensa, che, come da capitolato speciale d’appalto aggiudicato dalla cooperativa Noi e gli Altri, prevede attività educative per comprendere e vivere una buona e sana alimentazione come stile di vita - commenta Francesca Lucianaz, assessore alle Politiche sociali, Istruzione e Salute - Riteniamo fondamentale il coinvolgimento delle famiglie per raggiungere gli obiettivi prefissati e l’istituzione della Commissione Mensa va in questa direzione. Per questo ringrazio i genitori che hanno dato la loro disponibilità a farne parte».
«La cooperativa sociale Noi e gli Altri gestisce servizi di ristorazione collettiva e mense scolastiche in Valle d’Aosta da più di 30 anni - spiega Noella Semeria, responsabile dell’Area Food e vicepresidente della cooperativa - Abbiamo da sempre investito, oltre che sulla qualità della materia prima e delle preparazioni, anche sulla valenza educativa e relazionale dei nostri servizi. Il nostro personale è infatti formato annualmente per coinvolgere i bambini in attività che vanno dall’educazione alimentare a quella ambientale, ludica e motoria. Promuoviamo all’interno dei nostri servizi un clima di rispetto reciproco, accoglienza e inclusione per far fronte e valorizzare le diverse caratteristiche delle famiglie che usufruiscono delle nostre mense scolastiche. Grazie alla collaborazione con il Comune di Charvensod possiamo raggiungere questi obiettivi».
Una delle principali attività è stata quella che si è svolta giovedì scorso, 28 novembre, nelle scuole “Adelline Lucianaz” del Capoluogo e ieri, venerdì 29 novembre, alla scuola “Davide Mirko Viérin” di Plan Félinaz, con due appuntamenti che hanno coinvolto gli alunni delle mense con attività di scoperta del territorio e dell’ambiente di Charvensod.
L’assessore Francesca Lucianaz ha infatti consegnato le “CharvensodMaps”, le mappe per insegnare ai piccoli cittadini a conoscere e a orientarsi nel proprio comune, che sono poi state utilizzate anche durante passeggiate naturalistiche che, attraverso giochi, condivisioni e cooperazione, hanno portato i partecipanti a raccogliere foglie, fiori e rametti per la realizzazione di quadri naturalistici attraverso la scoperta degli spazi verdi adiacenti le scuole.
Le mascotte VitAmiche accompagneranno i bambini durante tutto l’anno scolastico, proponendo menu speciali e laboratori con una dietista su educazione alimentare e cibo sano.
La sinergia tra il Comune e la cooperativa Noi e gli Altri coinvolge altri aspetti: le eccedenze alimentari non distribuite il venerdì dalla mensa di Plan Félinaz vengono recuperate, abbattute e inviate alla parrocchia di Saint Martin ad Aosta all’interno del progetto Emporio Solidale Quotidiamo, finalizzato ad aiutare chi vive in situazioni di difficoltà e a contrastare lo spreco alimentare.
«La cooperativa Noi e gli Altri crede fortemente nella necessità di evitare lo spreco di risorse alimentari, di promuovere comportamenti sostenibili e responsabili e, al contempo, per la sua vocazione sociale, ritiene essenziale partecipare attivamente a tutte le iniziative volte a dare un sostegno concreto alle famiglie che si trovano in situazione di vulnerabilità», conclude Noella Semeria.