AOSTA (cex) Per la 46esima volta domenica scorsa, 1° giugno, a Gressan 107 podisti sui 10 km e 26 giovani su varie distanze ridotte hanno corso intorno alla morena sulle orme del gigante nel “Tor de Garga ntuà ”. E' questa una classica dai grandi nuneri che per le troppe concomitabze (3 gare tra sabato e domenica in Valle d’Aosta) ha perso protagonisti.
In quella che era la seconda prova del campionato regionale delle martse a pià ha dominato il piemontese della Giò 22 Rivera Paolo Gallo, mezzofondista da 4'19” sui 1500 e 31'48” sui 10000, che si è imposto in 37'24" con 2'34” sul 19enne di Chambave (la metà dei suoi anni) Mathieu Cretier del Pont-Saint-Martin, 2'44” su Giorgio Ioppolo della Sant'Orso, 3 minuti su Alex Ascenzi e 3'30” su Elwis Pieiller poi sesto a 4’18” Marco Ranfone, settimo a 4’29” l'enfant du pays Christian Joux, ottavo a 4’41” l’altro gressaen Leon Martinet, nono a 4’42” Salvatore Galvano e decimo a 4’58” Etienne Verraz.
Tra le donne è tornata a vincere questa gara dopo 8 anni a 53 primavere l'olimpionica di maratona aostana Catherine Bertone in 44'49", 16esima, con 31 secondi su una pimpante Evi Garbolino, 1'04” sulla locale Stefania Canale con quarta a 1’43” Valeria Poli originaria di Gressan, quinta a 3’20” Christine Vicquery e ritirata Federica Barailler.
Nelle varie categorie primi lo junior Mathueu Cretier, i seniores Marco Ranfone e Maria Presciani, i master A Paolo Gallo ed Evi Garbolino, i B Elwis Pieiller e Catherine Bertone, il master C Domenico Longo e il D Roberto Nirta.
A livello giovanile si sono imposti negli under 11 Mattia Magnin su Eloan Benato e la torinese Camilla Buraschi su Rhianna Testolin, nei Ragazzi Ian Ruffino su Paolo Bosonin ed Ilaria Testolin su Letizia Tirello, il cadetto Filippo Vesan e gli Allievi Marco Foggiato e Julie Truc.
Alex Dejanaz e Jessica Pardin dominatori al Cignana”
A Valtournenche sabato scorso 93 iscritti e 80 partenti per il sesto “Vertical Finestra Cignana” con cui Mountain Connection di "patron" Mattia De Guio e il Comune di Valtournenche vogliono ricordare Giampiero Chiapello e Roberto Ferraris.
La seconda tappa del circuito Defi Vertical, dopo la gara Open di Fénis, si è sviluppata su 5 chilometri e 850 metri di arrampicata dall'area sportiva di Maen (dove nel pomeriggio un folto gruppo di bambini, tra cui le 2 figlie dei vincitori, hanno corso intorno al lago nel minitrail non competitivo) al Rifugio Barnasse.
Alex Dejanaz è stato profeta in patria - non aveva mai vinto in casa, terzo nel 2021 - ed ha centrato la terza affermazione stagionale in 31 gare in Valle (raggiungendo Daniel Thedy, Dennis Brunod e Massimo Farcoz) dopo la “Querta” di Arnad e la “6 ore Antey-Chamois”.
Tra le donne Jessica Pardin è tornata da Albertville per arrivare settima assoluta, con il miglior tempo di sempre femminile (ma percorsi non uguali) ed imporsi per la terza volta a Valtournenche dopo 2021 e 2022.
Dejanaz (complimentato anche dall'ospite d'onore René Cuneaz che prepara la maratona di dicembre a Valencia) ha concluso per il Team Craft-Montagnesprit in 50'54” con 1'44” su Alex Noussan di Chatillon, 1'48” su Joel Janin di Arnad della Monterosa, quarto a 2'27” su Lorenzo Civallero dell'Atletica Saluzzo e quinto a 3'23” su Stefano Stradelli.
La Pardin ha chiuso in 45'28” con 7'39” sull'ex biathleta azzurra di Champorcher (ora a Sarre) Nicole Gontier, 8'15” sulla novità del Pont Saint-Martin Tania Rosa di Perloz, quarta Aline Dalbard a 10'08” e quinta Genny Bouc a 12'54”.
Nelle diverse categorie primi i seniores Alex Noussan e Jessica Pardin, i veterani 1 Alex Dejanaz e Tania Rosa ed i veterani 2 Carmela Vergura e Marco Belfrond.
I cognein Ruben Bovet e Fabien Guichardaz a Crete Seche
Sempre sabato 31 agonismo ma soprattutto molta goliardia a Bionaz al “Vertical dei Contrabbandieri” al Rifugio Crete Seche con 54 coppie.
Dopo 5 chilometri e 850 metri di dislivello hanno vinto i cognein Ruben Bovet e Fabien Guichardaz in 35'40" con 49 secondi su Fabien Champretavy e Pietro Segor e 58 su Mathieu Brunod e il francese Jocelyn Verdenal, con 22esimi gli azzurri di biathlon Didier Bionaz e Nicolò Betemps.
Tra le miste bene la biathleta Michela Carrara e il fondista Tommaso Cuc ottavi in 42'51" con 2'51” su Ettore Champretavy ed Elisa Arvat e 4'20” sui biathleti Beatrice Trabucchi e Michel Deval.
Tra le donne infine 19esime Anais Zemoz e Alexa Borettaz in 48'57', a 1'28” seconde Anais Malluquin Segor e Micol Malluquin Segor e terze a 2'10” le inossidabili Claudia Titolo e Giuseppina Marconato.
Decimo “Licony Trail” oggi, sabato, a Morgex
Il Baby Trail per i bambini in festa ha aperto nella serata di ieri, venerdì, a Morgex le manifestazioni della decima edizione del “Licony Trail” organizzato dallo Sci Club Valdigne e dalla Pro Loco Morgex.
Si corre sui 25 km e 1.650 metri di dislivello nei Comuni di Morgex e La Salle. E' la terza tappa del Tour Trail Vda dopo il “Castle's Trail” di Verrès e il “Traverse” di Arnad.
Nell’occasione di assegna il “Trofeo Turi Impieri”, con partenza oggi - sabato 7 - alle 9 dal centro di Morgex: tra gli iscritti Joel Janin di Arnad, secondo lo scorso anno quando vinse Alex Dejanaz e già vincitore del Tour Trail Vda, ed Aline Dalbard di Pollein.
E' questa la 32esima gara di corsa della stagione in Valle d’Aosta.
Giovedì a Saint-Christophe "Lo Rencountro di s'alpeun"
Per il campionato valdostano martse a pià dopo Gressan si correrà nella serata di giovedì prossimo, 12 giugno, a Saint-Christophe il 23esimo "Lo Rencountro di s'alpeun" sui 7.700 metri. Si partirà alle 20 da Croux con juniores, seniores e master maschili e femminili al via.
Sabato 14 il quinto “Vertical Saint-Marcel”
In occasione della sempre apprezzata festa del prosciutto Saint-Marcel, sabato prossimo, 14 giugno, si celebrerà il primo lustro della competizione, con partenza alle 9.15 dallo stabilimento de La Valdôtaine a Surpian ed arrivo alle miniere di Servette a 1.815 metri di quota.
Confermato il classico percorso di sola salita da 7 km e 1.268 metri di dislivello con 320 atleti al via (numero chiuso 300 più gli invitati) ed iscrizioni ultimate con largo anticipo.
Tra i partecipanti saranno René Cuneaz vincitore della scorsa edizione, Dennis Brunod, Fabien Guichardaz, Mathieu Brunod, Matteo Siletto, André Philippot (terzo nel 2024), l’azzurra dello sci alpinismo Noemi Junod, Michela Comola, Stefania Canale.
I record appartengono in 50’32” Xavier Chevrier nel 2019 e in 1h02’05” a Maddalena Somà nel 2023.
Per celebrare la quinta edizione è stata realizzata un’inedita medaglia finisher in essenza di noce ed è stata prevista una classifica speciale dedicata alle squadre da 5 elementi.