AOSTA (qdn) Il Consorzio Apistico della Valle d’Aosta, in collaborazione con l’Assessorato dell’Agricoltura, organizza per martedì 11 marzo prossimo, dalle 9, al vivaio Forestale regionale “Abbé Henry”, in località Torrent de Maillod, a Quart, un seminario finalizzato a illustrare le potenzialità delle piante, delle siepi e delle alberature mellifere utili alle api e in generale alla famiglia degli apoidei.
L’incontro sarà introdotto dall’assessore Marco Carrel e dalla presidente del Consorzio Apistico Denise Borbey. Interverranno, inoltre, la prima ricercatrice al Crea - Centro Agricoltura e Ambiente Laura Bortolotti e il ricercatore del Crea Gherardo Bogo.
«Nel solco degli incontri organizzati sul territorio e indirizzati “à tour de rôle” a tutti i settori più importanti della nostra agricoltura, l’Assessorato propone, grazie alla proficua collaborazione con l’Associazione Consorzio Apistico, un altro importante momento di formazione e di sensibilizzazione indirizzato, questa volta, al mondo dell’apicoltura. - spiega l’assessore Marco Carrel - Consapevoli del ruolo fondamentale che le api rivestono per il nostro ecosistema e il nostro patrimonio agricolo, rivolgiamo l’invito a partecipare a questo seminario non solo agli apicoltori, ma anche ai rappresentanti degli enti locali, affinché comprendano quali possano essere i benefici dell’utilizzo di specie vegetali che possano garantire un ambiente favorevole per le api. Tutelare le api può essere un gesto semplice e ognuno di noi può contribuirvi acquistando fiori melliferi per il decoro di spazi pubblici e privati».
Per ogni informazione supplementare sul programma della giornata è possibile prendere visione della locandina sul sito internet della Regione (nel settore Agricoltura) o su www.apivda.it.