Slow Food, cinque nuovi ingressi nel rinnovato direttivo regionale

Data pubblicazione 12 Febbraio 2025
Il presidente Adolfo Dujany
Il presidente Adolfo Dujany
2 minuti di lettura

VERRÈS (qdn) Si è svolta venerdì scorso, 31 gennaio, alla Trattoria Omens di Verrès, l’assemblea dell’associazione Slow Food Aosta che ha rinnovato il proprio consiglio direttivo. Nel ruolo di presidente è stato confermato Adolfo Dujany, che è affiancato dal vicepresidente Yves Grange e da Piero Dherin, Luigina Valentini, Daniela Vesan, Enrico Formento Dojot, Cristiano Pivato, Giovanni Bortoletto, Paolo Covi, Maria Rita Marchionni e dai “nuovi ingressi” Walter Pivato (che ricopre il ruolo di segretario amministrativo), Mauro Alliod, Maria Cosentino, Italo Fognier e Roberto Rosset.

Durante l’assemblea sono state presentate le numerose attività portate avanti nel 2024 e presentate quelle in programma per l’anno appena iniziato. «A seguito del riconoscimento del Presidio della patata antica detta Verrayes occorre lavorare concretamente per istituire nuovi presidi Slow Food. - ha detto Adolfo Dujany - Altro obiettivo è sensibilizzare le istituzioni pubbliche, le associazioni private e i consumatori sulla visione di Slow Food che ha per scopo primario la valorizzazione e la qualità dei prodotti alimentari della Valle, privi dell’uso di pesticidi, naturali e puliti. Un altro impegno sarà la ricerca di piatti antichi e tipici a rischio estinzione in collaborazione con l’Unione Cuochi. Abbiamo già concordato con il Fai di organizzare, a partire dal 2025, incontri culturali di valorizzazione del patrimonio architettonico e artistico che si sposino con la conoscenza della ristorazione valdostana presente nella guida Osterie d’Italia di Slow Food. Saremo coinvolti nel programma Interreg Italia Svizzera Api-Alpes che ha per obiettivo lo studio della biodiversità alpina in Valle d’Aosta e Vallese per quanto concerne la vita delle api. Prevediamo poi nel quadriennio di attivare corsi di formazione, proseguiremo la collaborazione con Isde - Medici per l’ambiente, con la Regione, con Campagna Amica, con i Comuni e continuerà il progetto “Orto in Condotta” attivato nella scuola media Saint Roch di Aosta così come la partecipazione alla “Notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici” organizzata dall’Institut Agricole».