Si presenta il progetto della mostra del Museo dei Tatra

Cogne si gemella con Zakopane. Oggi, sabato 7 dicembre, festa aperta a tutta la popolazione

Data pubblicazione 7 Dicembre 2024
Il direttore del Museo dei Tatra Michal Murzyn e la responsabile delle attività internazionali Emilia Pomiankiewicz- Wagner
Il direttore del Museo dei Tatra Michal Murzyn e la responsabile delle attività internazionali Emilia Pomiankiewicz- Wagner
1 minuto di lettura

COGNE (btb) Il Museo dei Tatra di Zakopane avrebbe dovuto presentare a Cogne l’esposizione “Natura e cultura: La montagna che ispira” nella scorsa estate. È invece intervenuta l’alluvione di fine giugno che ha isolato la località e tutto è stato quindi rinviato a luglio e agosto del 2025.

Oggi, sabato 7, però, un’anticipazione è prevista in collaborazione tra l’istituzione nazionale polacca e il Museo della Miniera di Cogne: alle 18 nel Municipio si tiene la proiezione del breve film “Tatra. Natura” con la presentazione del progetto della mostra, preceduta alle 17 in piazza Chanoux dalla degustazione del formaggio tipico dei Tatra – il tradizionale oscypek –, con vino affinato nelle miniere di Cogne e musica tradizionale di Cogne e della regione di Podhale, presenti i giovani artisti Paweł Majerczyk, Andrzej Gut-Mostowy e Bartłomiej Haladyna.

All’evento prendono parte gli ospiti polacchi Michał Murzyn, direttore del Museo dei Tatra, ed Emilia Pomiankiewicz-Wagner, delegata dello stesso Museo, Magdalena Kasperska e Dariusz Gaweda, rispettivamente capo dipartimento e direttore della promozione culturale della Regione Małopolska, Ulrico Leiss De Leimburg, console onorario della Polonia a Torino, e Aldo Audisio, collaboratore del Museo polacco e coordinatore dell’edizione italiana del progetto.

L’incontro, nel contempo, rappresenta anche per Cogne l’inizio della stagione invernale con la consueta apertura ad eventi e ospiti di fama, in attesa appunto dell’estate, quando al Museo della Miniera verrà allestita la mostra “Natura e cultura: La montagna che ispira”, costituita da immagini storiche della Fototeca del Museo dei Tatra, situato ai piedi delle montagne più alte della Polonia e della Slovacchia, le maggiori dell’Europa centrale.