Punti Rossoneri, trionfano i sapori della tradizione

Data pubblicazione 5 Febbraio 2025
2 minuti di lettura

AOSTA (gre) Erano 4 i Punti Rossoneri, ovvero i padiglioni per la ristorazione, che hanno ospitato 6 Pro Loco che anche quest’anno hanno offerto ai visitatori della Millenaria i sapori della nostra tradizione. Nello stand della Pro Loco di Aymavilles -100 posti a sedere -, situato in piazza della Repubblica i fornelli sono accesi dalle prime ore dell’alba e il presidente Simon Tazzara è già all’opera con i suoi 12 volontari. «La Favò di Aymavilles è il nostro piatto più richiesto assieme alla Fiocca» commenta SImon Tazzara.

Nello stesso stand opera pure la Pro Loco di Arvier, con 100 coperti e 20 volontari la metà dei quali metà sono alpini. Il piatto forte? Il presidente Alessio Floccari non ha dubbi: «Come sempre la nostra Trifolette oltre a salumi e formaggi». In via Chabod, angolo piazza San Francesco, si trova il padiglione dell’Ass ociazione Pro Loco Grand Combin, che raggruppa quelle di Etroubles, Saint-Rhemy- en-Bosses, Gignod, Roisan, Valpelline e Saint-Oyen. « Abbiamo aperto le cucine alle 6 di mattina di giovedì 30 gennaio. - racconta la presidente Lisetta Bertin a capo di circa 110 volontari - Ma nei 5 giorni precedenti abbiamo lavorato sodo per allestire la postazione. I nostri cavalli di battaglia? Tutti, dalla Seupa a la Vapelenentse al Jambon alla brace con polenta e sicuramente quest’anno batteremo il record dei 4.000 piatti serviti nella scorsa edizione».

In via Guido Rey si trova il padiglione della Pro Loco di Emarèse, 200 posti e 40 volontari. «A differenza delle altre Pro Loco grazie da è possibile ordinare un menu completo, - evidenzia il presidente Franz Rossi - anche se poi si è liberi di scegliere piatti singoli come la zuppa di porri, il bollito salato o la polenta con formaggio». In via Vevey c’è la Pro Loco di Brissogne e Christian Fiou, il presidente, è indaffaratissimo alla griglia dove una montagna di carne sta cuocendo. Sono 200 i posti disponibili e i 30 volontari al lavoro. «Il nostro menu ha come base la polenta che serviamo con la peperonata, - riferisce Christian Fiou - oppure con salsiccia, salsiccetta e inoltre abbiamo il piatto freddo con i sapori della Valle d’Aosta che comprende budini, lardo, mocetta e salsicce ». Sempre in via Vevey si trova la Pro Loco di Quart, 150 posti a sedere e 47 volontari. «Le nostre offerte - spiega la presidente Erika Florio - comprendono il cotechino con patate e fagioli, e la fonduta con patate e formaggi del territorio. Ma la Seupa di Quart è sempre il piatto più richiesto».

Roberto Guscelli

  • Pro Loco di Aymavilles
    Pro Loco di Aymavilles
  • Pro Loco di Arvier
    Pro Loco di Arvier
  • I volontari dell’Associazione Pro Loco Grand Combin
    I volontari dell’Associazione Pro Loco Grand Combin
  • I volontari della Pro Loco di Emarèse
    I volontari della Pro Loco di Emarèse
  • Pro Loco di Brissogne
    Pro Loco di Brissogne
  • Pro Loco di Quart
    Pro Loco di Quart