Una serie di appuntamenti durante l'estate in Bassa e in Media Valle

Inizia domenica da Champorcher il primo Festival dei Mulini Storici

Data pubblicazione 2 Luglio 2025
2 minuti di lettura

CHAMPORCHER (qdn) Un'occasione unica per riscoprire il nostro patrimonio storico e culturale, con proposte variegate e interessanti per tutti. Prenderà il via domani, domenica 29 giugno, con l'appuntamento di apertura a Champorcher, la prima edizione del Festival dei Mulini Storici Valdostani organizzato dall' Aiams - Associazione Italiana Amici dei Mulini Storici. Per l'appuntamento di Champorcher, in particolare, all'iniziativa collabora Champorcher Cultura, associazione nata recentemente e guidata dalla presidente Fausta Baudin con l'obiettivo di incoraggiare la conoscenza, la tutela, la valorizzazione e la promozione dei beni culturali e ambientali, materiali e immateriali sul territorio.

Nel dettaglio, la giornata di domani, domenica, si svolgerà a partire dalle 10 e per tutto il giorno al Moulin Danna, che si trova appena prima del ponte verso Outre-Lève. Oltre a visitare il mulino, si potranno assaggiare le miasse - preparate con un'antica varietà di mais da Luciano De Petro di Quassolo - accompagnate da vari prodotti locali e soprattutto dal gustoso "sargnun", formaggio fresco condito con spezie e da sempre prodotto a Champorcher. Per informazioni si può telefonare al 347 6613014 o al 391 7591859.

Le iniziative proposte dall'associazione Champorcher Cultura proseguiranno sabato 26 luglio con una dimostrazione di costruzione di muretti a secco, lunedì 28 luglio alle 21 con una conferenza di Tiziana Fragno sull'abito tradizionale di Champorcher, venerdì 8 agosto con un'escursione alla cava di pietra ollare al Petit-Rosier e martedì con una passeggiata a Outre-Lève e dintorni; tutte le domeniche sono in programma visite guidate all'ecomuseo e al moulin du Glair a Chardonney.

Per quanto riguarda invece il primo Festival dei Mulini Storici Valdostani, gli appuntamenti proseguiranno sabato 5 luglio al mulino del Petit Monde a Torgnon con visite a partire dalle 10 e, alle 15, il laboratorio per bambini a partire dai 5 anni "La forza dell'acqua, libricini d'autore" (informazioni e prenotazioni allo 0166 540433); da venerdì 18 a domenica 20 luglio al moulin de Glacières di Perloz in occasione della Sagra del Pane Nero; sabato 19 luglio alle 19 al moulin d' Arlaz di Montjovet con alle 19 un aperitivo accompagnato dalla lettura di poesie di Federico Garcia Lorca da parte di Matteo Anselmi con l'accompagnamento alla chitarra di Matteo Osmieri (informazioni e prenotazioni con un messaggio al 340 2248928 o scrivendo a cultura.montjovet@gmail.com); sabato 26 luglio al sentiero dei mulini di La Magdeleine con accompagnamento musicale (informazioni al 349 2181826); sabato 9 agosto alle 19 ancora al mulino d'Arlaz a Montjovet con un aperitivo insieme al Tango Project e alla voce di Federico Longhi (informazioni e prenotazioni con un messaggio al 340 2248928 o scrivendo a cultura.montjovet@gmail.com); infine domenica 24 agosto dalle 10 al mulino di Lignod ad Ayas con visite guidate e l'accompagnamento della fisarmonica (informazioni al numero 0125 307113).

Oltre all'associazione Champorcher Cultura, collaborano con l'Aiams anche il Comune di Ayas, il Comune e la Commissione della Biblioteca di La Magdeleine, il Comune e la Commissione Cultura di Montjovet, il Comune e la Pro Loco di Perloz e il Comune e la Commissione della Biblioteca di Torgnon.