MILENA MARTINAT, DOMANI DOMENICA 12 GENNAIO

Si insedia la nuova pastora della Chiesa Valdese di Aosta

Data pubblicazione 15 Gennaio 2025
Milena Martinat guiderà una comunità di una sessantina di fedeli di tutte le età, dopo un lungo periodo in Toscana, a Siena
Milena Martinat guiderà una comunità di una sessantina di fedeli di tutte le età, dopo un lungo periodo in Toscana, a Siena
1 minuto di lettura

AOSTA (fci) Il culto di insediamento della nuova pastora della Chiesa Evangelica Valdese di Aosta, Milena Martinat, si terrà domani domenica 12 gennaio alle 10.15 al tempio di rue Croix de Ville ad Aosta.

Milena Martinat guiderà una comunità di una sessantina di fedeli di tutte le età, dopo un lungo periodo in Toscana, a Siena. Sono una ventina le pastore italiane, ruolo che la Chiesa Valdese riconosce dalla fine degli anni Sessanta.

Nata e cresciuta nelle valli valdesi in una famiglia di contadini e operai a Inverso Pinasca nella Val Chisone in provincia di Torino. A 4 anni ha iniziato a frequentare la scuola domenicale nella Chiesa valdese di Pomaretto dove ha poi continuato la formazione partecipando al catechismo e a diversi gruppi della chiesa locale, del circuito e del distretto. Poi l'inizio con la predicazione come predicatrice locale e la collaborazione continua per molti anni con la redazione di Riforma. «Questo contatto con la chiesa, con i suoi pastori, ha fatto sì che nel periodo dei miei studi universitari a Torino esplodesse in me la necessità di studiare teologia e il desiderio di essere pastora» afferma Milena Martinat. Discussa la tesi in Lingue e letterature straniere moderne ha chiesto un avviamento straordinario al pastorato, ha avuto così la possibilità di iniziare il ministero prima della conclusione degli studi accademici.

I primi 3 anni e mezzo di ministero li ha svolti nella Chiesa valdese di Pramollo, nelle valli valdesi. Successivamente a Siena.

«L'importante per me è l'annuncio dell'Evangelo soprattutto con la cura pastorale ai più deboli, agli ammalati, agli ospedalizzati, agli stranieri, alle chiese».