AOSTA (cex) Caldo e nebbia sabato scorso a Talamona di Sondrio non hanno fermato Daniel Thedy che ha stupito tutti nel settimo “K2 Valtellina Extreme Vertical Race”. Il gressonaro campione della Outdoor With Us ha percorso i 9 chilometri e superato i 2.000 metri di dislivello in 1h17'41”, chiudendo davanti di 52" ad Andrea Elia, numero uno azzurro lecchese campione italiano a Fénis, e di 57" a Marcello Ugazio, doppio vincitore la domenica precedente sul Monte Rosa come il sorprendente atleta di La-Trinité nel vertical. I 3 hanno staccato il gruppo poi Thedy è partito e ad Elio e Ugazio non è rimasta che la volata per il secondo posto. Nella salita al Monte Pisello ad oltre 2 minuti sono finiti campioni del calibro del friulano Tiziano Moia e del valtellinese Davide Magnini. Thedy è andato vicino, malgrado il tempo afoso, di 1' 21 " al record strepitoso dello svizzero Roberto De Lorenzi. Tra le donne ha vinto per la seconda volta la pluricampionessa del Mondo austriaca Andrea Mayr, 12esima assoluta a 13 minuti. Per Daniel Thedy è arrivato il momento dei Campionati Europei all'Aprica. Il grande protagonista della stagione dei runners, dopo aver vinto l'Europeo di skysnow a Tarvisio, andrà giovedì prossimo, 3 luglio, alla caccia del titolo continentale skyrunners sui monti tra la Valtellina e la Val Camonica su un percorso del vertical di 4.500 metri.
A Daniele Calandri la 100 km a Borgo Val di Taro
L'aostano Daniele Calandri ha vinto in Emilia la 100 chilometri (5.200 metri di dislivello) del “The Abbots Way ” partita da Bobbio di Piacenza ed arrivata a Borgo Val di taro nel parmense dopo 11 ore, 18 minuti e 4 secondi, con 9 minuti di vantaggio su Marco Bellini, terzo a 1 ora e 15’ lo spagnolo Fernando Alvarez Alfageme.
Lisa Borzani seconda a Villa di Tirano
Lisa Borzani di La Magdeleine è finita seconda nella seconda edizione della “Doppia W Ultra 70” di sabato e domenica scorsi sui 70 km e 4.500 metri di dislivello da Lovero a Villa di Tirano di Sondrio. Prima è stata Giulia Saggin con 58'25” sulla vincitrice di 2 Tor des Geants che ha corso per 11 ore, 3 minuti e 4 secondi.
A Loranzé successi di Mikael Mongiovetto, Nicolò Biazzetti e Elena Masili
Valdostani e tesserati in Valle grandi protagonisti domenica 22 a Loranzé nel “Cultural Trail Pedanea”. Nella 19 km con 600 metri di dislivello e 120 classificati si è imposto Mikael Mongiovetto del Pont Donnas in 1h22'39” con terzo Davide Nicco del Pont-Saint-Martin a 2'16” e sesto Alessandro Anselmo della Monterosa Fogu. Tra le donne prima Elena Masili della Monterosa in 1h39'10” con terza Katia Billia del Pont-Saint-Martin a 7'08”.
Nella 8 km con 230 metri di dislivello e 124 al traguardo vittoria di Nicolò Biazzetti della Monterosa in 32'47” con 42 secondi sul donnazziese Paolo Boggio dell'Aldo Berardo Aglié, 11esimo e primo di categoria Christian Voyat della Sant'Orso. Al femminile seconda Federica Bara i l l e r del Pont-Saint-Martin a 2'40” da Sara Borello della Canavesana vincitrice in 38'36.
Mathieu Cretier terzo al “Belladormiente”
Terzo posto per Mathieu Cretier del Pont-Saint-Martin a Castelnuovo Nigra nel torinese sabato nella “B elladormiente Skyrace” sui 16 km con 950 metri di dislivello (79 classificati) staccato di 4’40” da Isaia Iori e di 2’19” da Elias Sangalli, quinto Christian Pivot a 5’38” e nono Kristian Verna a 17’40”.
Nella 29 con 2,1 di dislivello, 103 partenti, hanno vinto Lorenzo Rostagno e Anna Bias i n , con pe r i l Pont Saint-Martin settimo Daniele Fornoni, ottavo Davide Barattini e seconda Luisa Rocchia a 7'51”.
Giovedì 3 luglio a Issogne il “Tour du Chateau”
Dopo un fine settimana tranquillo (a parte la drammatica scivolata sul Monte Emilius di Giuliano Cavallo che ha un precedente con l’infortunio nella preparazione della gara a coppie) e senza gare (annullato anche a Pila il “Run Through” di ieri e oggi, sabato 28, dopo la nuova gara del patrono cancellata dagli stessi organizzatori del Sugar Trail a Pollein) ritornerà giovedì prossimo, 3 luglio, il 25esimo circuito canavesano Uisp con la seconda delle 3 gare organizzate dall’At l et i ca Monterosa Fogu (e dal Comune di Issogne): il 21esimo “Tour du Chateau” di Issogne, una classicissima con un albo d’oro ricco di tanti campioni valdostani e non. La gara con partenza in piazza del castello alle 19.30 (nel 2024 184 concorrenti) sarà poi seguita, dopo la gara di San Giorgio di Hone, dalla terza classica del trittico (quest ’anno senza combinata) giovedì 28 agosto con il 25esimo “Tor Fehta dou Lar” a Arnad. Si gareggerà sui 5.600 metri (2 giri intorno al castello di 2.800) su un percorso adatto a mezzofondisti puri. In contemporanea ai Castagneti la festa dei coscritti con serata gastronomica e musicale. L’an no scorso si impose il torinese Marco Mazzon, l’atleta che ha vinto di più nel 2024 in Piemonte, in 18’50” su Loic Proment e Paolo Boggio, tra le donne la 16enne canavesana Alessia Gaiola in 23’26” in volata sull’i t alo- moldava di Saint-Pierre Rodica Sorici.
Cesarino Cerise