L'ottima organizzazione dell’evento, la morfologia del territorio che accoglie la competizione, un tracciato unico per panorami, difficoltà e caratteristiche tecniche, sono solo alcuni degli ingredienti delle gare di endurance. Nel programma di quest’anno figurano anche gli Under 14 per dare la possibilità ai giovani di cimentarsi sui 2 tracciati di 28 e 21 km, da ripetere a seconda dei percorsi. I binomi in questa 28esima edizione si confronteranno nelle impegnative distanze di 126, 105 e 84 chilometri, alle quali si aggiungono 42 e 21 km per debuttanti e appunto giovani.
La kermesse sportiva inoltre è valida come “Tappa Circuito FISE - Coppa Italia Giovani Cavalli” e come prova del Campionato regionale Valle d’Aosta e Piemonte. Il percorso si svolge quasi interamente sulle piste di fondo e sui sentieri, il terreno è ottimale per i cavalli, il dislivello complessivo, 400 metri, è ben ripartito sul tracciato e la quota, compresa tra i 1.700 e i 2.100 metri di altitudine.
Domani, venerdì 4, le iscrizioni chiuderanno alle 15, poi le visite preliminari e le operazioni di pesatura dei cavalieri. Quindi sabato 5 alle 7 la partenza della 126 km, seguita alle 7.30 da quella della 105, con premiazioni alle 16. Domenica 6 dalle 7 il via di tutte le altre gare su 84, 42 e 21 chilometri, premiazioni alle 17.