NEI GIORNI SCORSI È STATA RESA NOTA LA GRADUATORIA DEGLI AMMESSI

Accompagnatori di media montagna, da lunedì 26 il primo corso di formazione

Data pubblicazione 14 Maggio 2025
2 minuti di lettura

AOSTA (fci) Partirà lunedì 26 maggio prossimo il primo corso di formazione per accompagnatori di media montagna in Valle d’Aosta. Per la selezione degli aspiranti che vi parteciperanno erano arrivate all’Uvgam-Unione valdostana guide di alta montagna 98 domande di partecipazione; in 67 hanno preso parte alla selezione, 53 sono risultati idonei. Selezione che prevedeva 3 prove all’aperto - orientamento, resistenza e destrezza - quindi un test di 30 domande di cultura generale e un colloquio individuale.

I primi 25 classificati accedono al corso che inizierà tra 2 settimane, per gli altri la graduatoria resterà valida per 3 anni. I primi 25 sono nell’ordine Lucia Bellini, Heloise Blanchard, Joel Janin, Clement Deanoz, Manuela Carrara, Nicola Carrel, Leonardo Buffa, Pietro Tribuzio, Paolo Fusinaz, Micol Segor Maluquin, Francesca Piana, Wilma Cheillon, Davide Verraz, Dennis Brunod, Martina Ravello, Laurent Merlet, Sofia Ravello, Chiara Zenato, Pietro Percino, Greta Trentini, Gerard Thuegaz, Marta Forasacco, Andrea Cargnino, Anna Angotti e Laurent Manella.

Poi, dal 26esimo al 53esimo, figurano i candidati che «avendo superato tutte le prove, sono ammessi alla graduatoria che resterà in vigore per i prossimi 3 anni per cui gli stessi potranno accedere all’eventuale futuro secondo corso per accompagnatori di media montagna». Si tratta di Pietro Trabucchi, Andrea Berruti, Jessica Nico, Chiara Guichardaz, Alice Maniezzo, Michel Vanin, André Philippot, Paolo Danna, Elodie Fauconnier, Monica Dayné, Xavier Chevrier, Marco Ferrari, Enzo Benvenuto, Daniele Nicco, Desirée Perrod, Elisabetta Negra, Axel Navillod, Jeremy Mascaro, Fabrizio Pastorino, Daniele Rezzaro, Edoardo Marise, Sophie Brunod, Giorgio Macchiavello, Luca Caramella, Lorenzo Bidese, Lisa Borzani, Evi Garbolino e Claudio Meloni.

A questa seconda parte della lista l’Uvgam potrà attingere nel caso un candidato ammesso al corso che inizierà il 26 maggio dovesse rinunciare. Gli accompagnatori di media montagna sono inseriti in un elenco speciale gestito dall'Uvgam: si tratta di un titolo riconosciuto anche all'estero, una figura in grado di operare su tutto il territorio, senza alcun limite di altitudine, eccetto nelle aree accessibili soltanto alle guide alpine perché richiedono l'attrezzatura alpinistica.