Il comandante dei Vigili del Fuoco Salvatore Coriale va in pensione

Data pubblicazione 5 Marzo 2025
Il comandante dei Vigili del Fuoco professionisti Salvatore Coriale
Il comandante dei Vigili del Fuoco professionisti Salvatore Coriale
1 minuto di lettura

AOSTA (zgn) Lunedì 10 marzo sarà l’ultimo giorno di lavoro di Salvatore Coriale, 66 anni, comandante dei Vigili del Fuoco della Valle d’Aosta da sabato 1° settembre 2001. Da martedì 11, infatti, sarà in pensione e la reggenza verrà assunta dal suo vice Stefano Perri in attesa della procedura selettiva per individuare il nuovo Comandante.

Originario di Catanzaro, dove è nato l’11 maggio 1959, Salvatore Coriale si è laureato in Ingegneria civile, sezione trasporti, all’Università di Pisa. Il suo primo impiego fu come direttore di stabilimento in un’impresa di costruzioni specializzata in prefabbricati. Nel 1990 vinse il concorso per entrare nel Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco. Prima ispettore direttivo, poi vicecomandante, nel 2001 divenne comandante dei pompieri professionisti valdostani. Ma quali sono i ricordi più vivi di questa lunga carriera? « Sicuramente l’incendio nel Traforo del Monte Bianco del 1999 - risponde Salvatore Coriale - e l’anno dopo l’alluvione che devastò la Valle d’Aosta: 2 tragici eventi che furono affrontati dai Vigili del Fuoco con professionalità e coraggio ». Salvatore Coriale aggiunge: «Tuttavia è importante sottolineare che i Vigili del Fuoco non hanno solo compiti di soccorso ma anche di prevenzione degli incendi, con la verifica degli impianti sotto i profili tecnici e ingegneristici».

Come festeggerà la pensione? «Con una semplice bicchierata in caserma: - afferma Salvatore Coriale - quella dei Vigili del Fuoco è una piccola comunità o, meglio ancora, una grande famiglia. Come occuperò il tempo? Amo viaggiare, ma ci penserò da martedì 11 marzo».