AYMAVILLES (fci) Un appuntamento speciale per il mondo della dirigenza industriale: Federmanager Valle d'Aosta ha celebrato l'80esimo anniversario dalla fondazione con un evento di rilievo nel pomeriggio di ieri, venerdì 23 maggio, nella sala assembleare della Grandze al Castello di Aymavilles. Un evento che ha unito l'assemblea ordinaria annuale a un convegno celebrativo dal titolo «Il Castello parla ai Manager: OtTANTA storia da raccontare».
Nel suo discorso Matteo Marten-Perolino - presidente di Federmanager Valle d'Aosta - ha segnalato l'incremento del numero di iscritti dal 2023 ad oggi passati da 82 a 102, più 20 per cento. «In particolare vi è stata una forte crescita dei dirigenti in servizio, un leggero calo dei dirigenti in quiescenza ed un deciso aumento dei quadri apicali» ha rilevato Matteo Marten-Perolino che è anche membro della giunta nazionale dell'associazione. L'aumento più significativo è stato quello delle «quote rosa»: da 5 a 12 iscritte, il 60 per cento in più.
Federmanager nasce il 26 aprile 1945, quando i sindacati provinciali e regionali dei dirigenti di aziende industriali diedero vita ad una «associazione nazionale, apolitica, autonoma e, oltre alla tutela degli interessi degli associati, anche con l'obiettivo di porre al servizio della comunità le energie della categoria dirigenziale per contribuire alla ricostruzione economica e sociale del Paese». Federmanager offre un modello di relazioni industriali «innovativo e coerente con la figura strategica del manager, stipulando contratti collettivi di lavoro, assicurando un modello di welfare che mette al centro il benessere individuale e collettivo. Per valorizzare il ruolo sociale del dirigente, Federmanager rende disponibile un patrimonio di conoscenze ed esperienze per svolgere il ruolo di tutor e coach.».
Il convegno ha quindi proposto un viaggio attraverso 8 decenni di storia manageriale italiana, analizzando i cambiamenti e le nuove sfide che attendono i dirigenti industriali.