BCC VALDOSTANA Sabato scorso, 10 maggio, assemblea generale. Borse di studio e premi ai dipendenti

«Il direttore generale Fabio Bolzoni ha avuto un impatto decisivo per il nostro percorso di rilancio»

Data pubblicazione 21 Maggio 2025
3 minuti di lettura

GRESSAN (fci) Sabato scorso, 10 maggio, assemblea dei soci per l’approvazione del bilancio 2024 (e la modifica dello Statuto Sociale) per la Bcc Valdostana, nell’area verde Les Iles di Gressan.

«In questi anni abbiamo migliorato in modo significativo la redditività e la qualità dell’attivo, rafforzando al tempo stesso la nostra solidità patrimoniale. - ha riferito il presidente Davide Adolfo Ferré - Tanto che siamo stati in grado di rimborsare in anticipo, a gennaio di quest’anno, tutti gli strumenti di supporto sottoscritti a suo tempo dalla capogruppo».

La restituzione anticipata dei 14 milioni di euro prestati da CCB (Cassa Centrale Banca - Credito Cooperativo Italiano capogruppo del Gruppo Cassa Centrale, al quale aderiscono 65 Banche di Credito cooperativo) «ha fatto venir meno il downgrade in sede di valutazione della Bcc Valdostana che ora è di Classe 1, tra le migliori banche del Gruppo».

«La leadership ed il costante impegno del direttore generale Fabio Bolzoni hanno avuto un impatto decisivo per il nostro percorso di rilancio. - ha proseguito Ferré - I numeri parlano chiaro: dal 2019 siamo tornati in area positiva con il risultato netto, superando gli 11 milioni di euro nel 2023 e raggiungendo i 18,4 milioni di euro nel 2024».

«In un contesto di desertificazione bancaria, noi scegliamo la strada opposta. Lo abbiamo fatto con l’implementazione di nuovi ATM sul territorio, e, solo per citare un esempio, a Cogne (così come a Cervinia ed a Courmayeur), potenziando servizi e orari della filiale».

«Nel 2024 abbiamo destinato 272 mila euro in sponsorizzazioni e 100 mila euro in attività di beneficenza: - ha proseguito il Presidente - un investimento di circa 372 mila euro per promuovere cultura, sport, inclusione, formazione. Dal sostegno alla tappa di Coppa del Mondo di sci di fondo a Cogne, alla promozione di iniziative giovanili, culturali e sociali, ci siamo sempre messi a fianco di chi costruisce comunità».

«L’esercizio 2024 si è chiuso con un utile netto di 18,4 mln di euro. - ha detto il direttore generale Fabio Bolzoni - I dati complessivi rassegnano miglioramenti su tutti i fronti, con contestuale avanzamento del grado di copertura dei crediti deteriorati dall’88,1 al 90 per cento».

«L'apprezzamento ricevuto da parte della clientela è riscontrato anche dall’aumento delle quote di mercato nel Sistema Bancario in Valle, cresciute nel 2024, sia lato impieghi sia lato depositi del 1 per cento».

Il Direttore Generale ha, inoltre, presentato alla platea la nuova campagna di comunicazione istituzionale «BCC C’è – non solo una banca» che attraverso una nuova immagine coordinata e spot video istituzionali, accompagnerà l’istituto bancario nei prossimi anni. «Vogliamo raccontare, in modo diretto e autentico, ciò che siamo ogni giorno: una presenza concreta, affidabile, vicina. Abbiamo scelto di mettere al centro le persone, i volti e le storie di chi vive e lavora in Valle d’Aosta».

Era presente ai lavori assembleari anche Giorgio Fracalossi, presidente della Capogruppo Cassa Centrale Banca.

Nel corso dell’assemblea sono state, inoltre, consegnate le borse di studio riservate ai soci Bcc Valdostana con le quali l’Istituto premia ogni anno gli studenti soci meritevoli titolari di laurea specialistica. Le borse da 800 euro sono state 9 e sono andate a: Sylvie Paillex (Scienze della Formazione primaria), Chiara Ligato (Economia e Politiche del Territorio e Impresa), Riccardo Bertelli (Ingegneria e informatica), Mattia Stacchetti (Economia e Politiche del Territorio e dell’Impresa), Julien Bethaz (Italianistica), Jerome Romano Blanc (Economics), Niccolò Cantele (Ingegneria Aerospaziale), Silvia Vaj Piova (Clarinetto) e Michelle Guichardaz (Molecular Biotechnology).

Sono stati, infine, consegnati i riconoscimenti ai dipendenti che quest’anno hanno raggiunto i 25 anni di anzianità: Cristina Cerise, Patrice Borello, Fabrizia Fossà, Barbara Riva, Michela Turani e Yari Verney.

Un riconoscimento anche al socio più giovane - Giordi Pellissier - e a quello più anziano - Rinaldo Stevenin - presenti all’Assemblea.

  • Gli studenti che hanno ricevuto le borse di studio con da sinistra Mauro Azzalea (membro del cda), Pierfrancesco Frau (vice presidente BccV), Riccardo Bertelli, Julien Bethaz, Mattia Stacchetti, Niccolò Cantele, Michelle Guichardaz, Chiara Ligato, Silvie Paillex, Jerome Romano Blanc e Davide Adolfo Ferré (presidente BccV)
    Gli studenti che hanno ricevuto le borse di studio con da sinistra Mauro Azzalea (membro del cda), Pierfrancesco Frau (vice presidente BccV), Riccardo Bertelli, Julien Bethaz, Mattia Stacchetti, Niccolò Cantele, Michelle Guichardaz, Chiara Ligato, Silvie Paillex, Jerome Romano Blanc e Davide Adolfo Ferré (presidente BccV)
  • I dipendenti premiati con da sinistra Barbara Riva, Michela Turani e Cristina Cerise
    I dipendenti premiati con da sinistra Barbara Riva, Michela Turani e Cristina Cerise
  • Il socio più anziano e il più giovane presenti in assemblea, Rinaldo Stevenin
    Il socio più anziano e il più giovane presenti in assemblea, Rinaldo Stevenin
  • e Giordi Pellissier
    e Giordi Pellissier